Ecco un’organizzazione che opera nel settore dei giochi d’azzardo online. Fondata nel 2001, inizialmente con sede in Costa Rica, poco tempo dopo fu trasferita nell’Isola di Man, che dipende dalla Corona Inglese. L’impresa fondatrice era la The Rational Group.
Il motivo per cui la sede fu trasferita sull’Isola di Man, risiede nel fatto per cui, sul suolo britannico, già nel 2001 erano stati rimossi i vincoli relativi alle attività legate al gioco d’azzardo, oltre a cancellare ogni tipo di tassazione.
All’inizio dell’avventura imprenditoriale, venne lanciata una versione beta, consentendo ai visitatori di poter provare i vari giochi proposti, con denaro finto, e quindi simulando perdite e vincite in modalità “Play Money”. Successivamente, nel Dicembre 2001, fu rilasciata la versione completa e così, anche la possibilità di giocare con denaro reale, in modalità “Real Money”.
Di fatto, PokerStar è una cosiddetta “Poker Room Online”, nata per soddisfare le richieste dei giocatori di poker in un periodo in cui, in molte nazioni, il gioco d’azzardo era considerato illegale.
Su PokerStars, è possibile giocare alle varianti di poker più diffuse, come il famoso Texas Hold’em ed è possibile partecipare anche a tornei internazionali.
Via via, l’impresa è riuscita ad ottenere le licenze necessarie a operate, diverse da nazione a nazione. L’autorizzazione da parte dell’AAMS – l’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato – è stata concessa dall’Italia.
Nel 2003, è arrivato il salto di qualità, grazie alla vincita del famoso World Series of Poker da parte di Chris Moneymaker, famoso giocatore di poker statunitense, cui si deve il successo e la diffusione del gioco d’azzardo attraverso le piattaforme online.
Un nuovo successo, a livello internazionale, arriva il 27 Dicembre 2009, quando viene stabilito il record mondiale relativo al più grande torneo di poker online, il World Record Tournament. L’iscrizione al torneo costava solo un dollaro, ma i partecipanti furono ben 149.196: un bell’incasso.
Negli anni successivi, altri campioni a livello mondiale hanno utilizzato PokerStars per sfidare altri giocatori, decretando il successo a livello mondiale della piattaforma.
Oggi, grazie allo sviluppo dei sistemi per Android, iPhone e iPad, rilasciati nel Febbraio 2012, è possibile giocare anche tramite Smartphone e Tablet. Nello stesso anno, l’impresa è diventata titolare di Full Tilt Poker, sua maggiore competitor.
Per entrare a far parte dei giocatori di questa piattaforma, è necessario scaricare sul proprio PC un software, accedendo al sito Web da questo link: PokerStars.
Una volta scaricato il software, è possibile registrarsi e creare il proprio account personale e seguire le solite procedure d’iscrizione, che presuppongono anche l’invio di un documento d’identità in corso di validità, secondo la normativa nazionale vigente.
Dal momento in cui si crea l’account e questo viene verificato, si può iniziare a giocare.
Il profilo Facebook è raggiungibile cliccando su questo link. Su Twitter, ecco la pagina ufficiale di PokerStars.
Opinioni degli utenti:
PESSIMO !!! Non rispondono e non risolvono il mio problema di pin stars non accettato INCREDIBILMENTE !!!
CHE SCHIFO !
Salve....non riesco a giocare al freeroll settimanale del sabato, ho fatto l'iscrizione ma non mi fa giocare e di conseguenza ho perso il tiket...pessimo servizio
Pessimo! Non sono ancora riusciti a risolvermi il problema da più di una settimana, tempi di risposta lunghissimi
Come mai il mio account è bloccato da 2 giorni mi dice bloccato per indagini sulla privacy cosa significa e tutto normale
come aumentare limite deposito settimanale?
Pessimo scadente in una maniera indescrivibile, ho vinto dei soldi e mi hanno bloccato l'account per di pù tramite mail non mi rispondono più sono dei truffatori infatti sto andando avanti con una denuncia per truffa chissa quanti altri ne hanno solati
Non ho ricevuto nessuna assistenza
Allucinante, da due mesi per risolvere un problema sui depositi e siamo punto e capo, non c' è continuità nell' assistenza, dopo almeno 40 richieste vi rispondono come se le precedenti 39 non esistessero. Morale dopo due mesi mi sento fare la stessa domanda fatta alla prima richiesta di assistenza. Mai vista tanta incompetenza. Nemmeno negli enti statali sono così stupidi. A breve chiedere la cancellazione dell' account sempre che ne siano capaci. ASSURDO.