Assistenza clienti Postepay: le opinioni degli utenti

Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.

Quando leggiamo Postepay tutti immaginiamo, immediatamente, la famosa carta di pagamento. Sono poche le persone a conoscenza del fatto che la denominazione Postepay S.p.A. rappresenta una delle imprese che fanno parte del Gruppo Poste Italiane.

Il lancio di Postepay risale al 2018, quando Poste Italiane decide di modificare la denominazione sociale di PosteMobile S.p.A. L’azienda commercializza la serie di carte prepagate oltre a proporre i servizi di telefonia fissa e mobile che sono rimasti in gestione a Postemobile.

Postepay rappresenta una delle carte ricaricabili maggiormente diffuse in Italia, anche grazie al fatto di poter utilizzare la versione Evolution al pari di un conto corrente senza doverlo aprire.

Postepay Evolution è infatti dotata di IBAN come un conto corrente bancario e consente ai titolari la ricezione e l’invio di bonifici oltre a poterla scegliere come un vero conto di accredito di pensioni o stipendi.

Altre versioni di Postepay sono dedicate agli studenti, ai dipendenti di Poste Italiane e, per chi non lo sapesse, il Reddito di Cittadinanza viene erogato attraverso una carta ricaricabile che Postepay di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha creato: la Postepay Carta Reddito di Cittadinanza.

Hai appena letto la storia di Postepay e nei paragrafi successivi, invece, potrai trovare i dati di contatto che probabilmente stavi cercando sul web e che sono relativi al centro di assistenza clienti di Postepay.

Numero di telefono del call canter di Postepay

Desideri ricevere velocemente informazioni e assistenza su Postepay? Prendi il telefono e digita il seguente numero per parlare con un consulente telefonico:

  • 06 45263322

Puoi contattare il call center dal Lunedi al Sabato dalle ore 08:00 alle ore 20:00 a esclusione dei giorni festivi. Inoltre, tieni a mente che i costi di questa numerazione, che puoi contattare da linea fissa o mobile, segue la tariffazione del tuo operatore telefonico.

Segnalare il furto o lo smarrimento della Postepay

Non trovi la tua Postepay? Hai controllato bene e hai la certezza di averla smarrita o, peggio, che qualche ladro se ne sia impossessato?

Segnala immediatamente il furto o lo smarrimento della Postepay telefonando ai seguenti call center:

  • se ti trovi in Italia digita subito il numero verde gratuito 800 003322;
  • se telefoni dall’estero ecco il numero che devi comporre: +39 06 45263322.

I numeri del servizio di supporto clienti Postepay per la segnalazione di furto o smarrimento della carta sono attivi 24 ore su 24 tutti i giorni per permetterti di tutelare il tuo denaro.

Assistenza clienti Postepay online

Desideri ricevere maggiori informazioni sulla gamma di carte di pagamento ricaricabili Postepay oppure vuoi ricevere assistenza ma preferisci farlo direttamente online?

Clicca sul seguente link per collegarti al modulo di assistenza via web di Postepay e seleziona dal primo menù a tendina l’opzione Postepay, dal secondo menù scegli il tipo di carta e dal terzo menù scegli il motivo della richiesta di assistenza.

A questo punto hai a tua disposizione due diverse soluzioni tra cui scegliere: cliccare su Prosegui per compilare la tua richiesta di informazioni, oppure puoi avviare una conversazione via chat con l’assistente digitale di Poste Italiane.

Postepay: come si presenta un reclamo

Ritieni di aver subito un comportamento anomalo da parte di un consulente di Postepay, oppure vuoi segnalare un disservizio? In casi di questo genere e secondo le normative in vigore, hai diritto a presentare un reclamo.

Postepay mette a tua disposizione alcune soluzioni tra cui scegliere e anche il seguente modulo di reclamo da scaricare sul tuo PC, stampare e compilare.

Dopo aver preparato il documento, scegli come far arrivare il tuo reclamo a Postepay scegliendo tra le seguenti alternative:

  • via PEC inoltrando il tuo reclamo al seguente indirizzo di Posta Elettronica Certificata:
    • reclami.postepay@pec.posteitaliane.it;
  • online compilando il seguente modulo di reclamo via web;
  • via fax inviando al numero
    • 06 59580160
  • via posta ordinaria oppure raccomandata con ricevuta di ritorno da spedire al seguente indirizzo:
    • PostePay S.p.A.
      Patrimonio destinato IMEL – Gestione Reclami 
      Viale Europa, 190 
      00144 Roma
  • consegnandolo direttamente presso un ufficio postale.

BUONO A SAPERSI: se sono trascorsi oltre 60 giorni dall’invio del tuo reclamo a Postepay e non hai ricevuto una risposta oppure non hai ottenuto soddisfazione, puoi avviare un procedimento di arbitrato bancario finanziario. Leggi con attenzione le informazioni contenute alla pagina Poste aderisce all’Arbitro Bancario Finanziario.

La gamma delle carte Postepay

Esistono diversi tipi di carta ricaricabile Postepay, ognuna delle quali ha caratteristiche diverse e costi di gestione differenti.

Scoprile tutte accedendo alla sezione del sito di Poste Italiane dedicata alle carte Postepay e scegli quella che fa al caso tuo.

Puoi anche inoltrare la richiesta direttamente online cliccando sul pulsante che trovi accanto alla carta che hai scelto, quello su cui leggi la scritta Richiedi online.

Risposte alle domande frequenti

Per scoprire la risposta a qualche dubbio che ti è sorto su Postepay, prova anche ad accedere alle risposte alle domande frequenti, quelle che altri utenti come te pongono spesso al centro di assistenza clienti.

Le trovi elencate collegandoti alla pagina delle FAQ di Postepay.

Come iscriversi al sitro di Poste Italiane

Naturalmente, se sei un cliente Postepay puoi accedere alla tua area personale sul sito di Poste Italiane e gestire la tua carta di pagamento ricaricabile. Non hai ancora creato il tuo profilo personale?

Procedi collegandoti al modulo di registrazione online sul sito web di Poste Italiane: è una procedura rapida e gratuita e ti permetterà di tenere sotto controllo le tue spese e le transazioni finanziarie che farai transitare sulla tua Postepay.

Le App di Postepay

Se sei titolare di una delle carte ricaricabili Postepay, puoi anche scaricare la App sul tuo dispositivo mobile. L’applicazione è stata sviluppata sia per i sistemi operativi Android sia per quelli iOS e puoi scaricarla collegandoti alla pagina Le App di Postepay.

Ti basterà inquadrare con la fotocamera del tuo dispositivo mobile il codice QR per effettuare il download.

In alternativa, puoi scaricare l’applicazione Postepay direttamente dallo store del tuo Smartphone o Tablet.

Trova il più vicino ufficio postale

Vuoi recarti personalmente presso una delle sedi di Poste Italiane e farti spiegare direttamente da un consulente finanziario i vari tipi di Postepay, i costi e le funzionalità?

Trova l’indirizzo dell’ufficio postale più vicino a te collegandoti alla pagina Cerca uffici postali.

Assistenza clienti Postepay sui social network

Ed eccoci arrivati al paragrafo finale di questa pagina di approfondimento sui metodi messi a tua disposizione per chiedere assistenza a Postepay: quello dedicato ai canali social.

Puoi visitare la pagina ufficiale di Postepay su Facebook e provare a inviare un messaggio cliccando sul pulsante blu che trovi in alto a destra. Inoltre, puoi visitare la pagina di presentazione che è pubblicata su LinkedIn e scoprire eventuali proposte di lavoro attive.

Opinioni degli utenti:

  • Ho cercato di contattare l'assistenza per informazioni circa una ricarica effettuata sulla mia Postepay che non mi è ancora stata accreditata, ma niente. Tre tentativi tra le 18 e le 19 per approssimativamente mezz'ora di attesa inutile. Vergognosi.

  • purtroppo,anch'io sono vittima dell'assistenza postpay.Dopo aver parlato con operatori gentili,che mi consigliavano di aspettare 45 giorni dalla richiesta di carta postpay nuova,oggi,mi risponde un'operatore (clasico fannullone) che mi dice di spendere 5 € e di comprarla,altrimenti di aspettare.Se volevo spendere 5€,l'avrei fatto il giorno seguente la scadenza,no?Visto che la tempistica per non pagare è 45 giorni,ora che siamo arrivati a 50 giorni,non vedo perchè devo pagare!!

  • non e' la prima volta che non riesco ad acquistare biglietti ferroviari on line usando la post pay poiche' accade che al termine della procedua di acquisto mi arriva un mess che la transazione non e' andata a buon fine e che nessun addebito verra' effetuato ..accade invece che nn e' piu possibile fare acquisti per mancanza di credito..di fatto poi FORSE i soldi verranno restituiti ma intanto l acquisto e' saltato.CHI PAGA e chi crea QUESTI DISGUIDI?? CERCANDO DI CHIAMARE L ASSISTENZA MI RITROVO A DOVER ASCOLTARE TUTTE LE OPZIONI DI QUESTO MONDO PER POTER PARLARE CON UN OPERtore fino a che alle ore 20 il servizio non e' piu' attivo.profonda delusione appena avro' tempo eliminero' la post pay .

  • dove trovo il mio nome utente? quando provo a registrarmi il codice fiscale risulta già registrato

  • Servizio clienti - pessimo.
    assistenza sgarbata e maleducata.
    penso che distruggerò la carta.
    devono accreditarmi 15€ per problemi di disallineamento sono in attesa da 15 giorni.
    Ho ragione è il servizio clienti fa pure la voce grossa.
    Mi rivolgerò a qualche associazione.

  • Salve io ho aperto il conto nel 2009 io hai quei tempi nn avevo il pc allora nn avevo l'indirizzo e-mail chiamo una volta e nn mi sonno rispondere vado in posta e neanche niente voi sapete cosa fare?grazie

  • Operatori non conoscono i tempi previsti dalla legge e non sono in grado di dare informazioni sulla procedura da seguire. Non sono in grado di solecitare e non passano nessun tipo di informazione chi puo risolvere il problema. Cercano di essere gentili ma invitano ad aspetare e richiamare.

  • Utilizzo la postpay per gli acquisti via internet è sinceramente ogni volta è un incubo: ricarico la carta e faccio un ordine online e il negozio presso cui eseguo l'ordine verifica che la cifra sia disponibile, bloccando i soldi in carta, ma al momento del pagamento la postpay non paga con i soldi che erano stati precedentemente bloccati dal negozio ma con quelli disponibili. Quindi i soldi che erano stati bloccati dal negozio online rimangono bloccati per ben 16 GIORNI (VERGOGNOSO) e come se non bastasse rimani anche senza soldi disponibili in carta. Questa situazione scandalosa si è verificata varie volte ma l'ultima è stata spettacolare: il 23 maggio 2014 ho ricaricato la cifra di 75 euro in carta e il giorno dopo, quindi il 24 maggio 2014, ho effettuato un ordine di 57,40 euro e un'altro di 14,88, ma nella lista movimenti risulta come se io avessi fatto l'ordine di 57,40 euro il 10 maggio 2014 e non si capisce come mai visto che in tale data non ho fatto un ordine con tale cifra. Comunque, il 29 maggio 2014 mi vengono addebitati (DOPO 16 GIORNI DI NUOVO VERGOGNOSO) i miei 120 euro che erano stati bloccati perché avevo fatto un ordine che poi avevo repentinamente disdetto col consenso del negoziante ma le poste si erano già appropriate dei soldi e quindi mi hanno bloccato l'importo. Comunque il 29 maggio 2014 mi accreditano questi benedetti 120 euro e io faccio altri due ordini uno da 43,69 euro e uno da 69 euro e qualcosa, il primo va a buon fine ma il secondo no perché due giorni dopo vengo a sapere che le poste hanno pagato l'importo di 57,40 euro che il negoziante aveva bloccato il 24 maggio 2014 non con i soldi bloccati ma con i miei disponibili. Morale della favola mi hanno nuovamente bloccato i MIEI soldi per 16 giorni. Ciglieggina sulla torta, il 28 e il 29 maggio 2014 ho ricevuto un accredito di 5 euro e uno di 14,39 euro e ad oggi, 7 giugno 2014, ancora non ho visto una lira, dopo ben 10 GIORNI ancora non mi hanno accreditato nulla. Logiacamente ho telefonato al numero verde per protestare e mi sono sentita rispondere, signora funziona così, noi non ci possiamo fare niente deve attendere 16 giorni. Se vuole provi a scivere a "questo" indirizzo e magari le sbloccano prima i soldi. Comunque, ora attendo che mi restituiscano i miei soldi li spenderò tutti e poi distruggero la postpay per sempre e se in posta non sapranno offrirmi una carta di credito con un servizio logico e onesto, ritirerò tutti i soldi e andrò di filata in banca: mi costerà di più ma almeno avrò un servizio e non un disservizio (ho già disdetto la postpay impresa).

  • Ho chiamato il numero verde 800.00.33.22 perché ho rilevato una differenza tra saldo contabile e disponibile. Seguendo le indicazioni della voce registrata la risposta al problema è stata quella di chiamare il numero verde 800.00.33.22. Ma è proprio quello che stavo facendo!!!

  • 3 chiamate da 30 minuti l'una per poter parlare con un operatore e mentre parlo cade la linea. Il servizio di assistenza in questo modo è molto lento, inefficiente e assolutamente inutile. Nel 2014 una grande azienda italiana dovrebbe riuscire ad essere più celere nella risoluzione dei problemi dei propri clienti

  • La carta non è valida in zona caraibica non riusciamo a prelevare ne a contattare il servizio clienti.

  • Non riesco più a comprare su internet con la mia carta postepay..
    Mi dice che la banca emittente non accetta questa carta. Perché?