Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
La casa automobilistica francese Renault, viene fondata nel febbraio del 1899 con la denominazione: Société Renault Frères.
Il primo modello di auto entrato in produzione nel 1899, e fu chiamata Renault Type A. Il motivo a monte di questa discordanza in fatto di anno di fondazione e inizio della produzione, si nasconde nel fatto che la società fu di fatto creata nel 1899 dai fratelli Marcel, Fernand e Louis Renault con effetto retroattivo all’ottobre 1898.
Il periodo successivo, arrivando fino al periodo della Seconda Guerra Mondiale, vide l’impresa attestarsi nel settore di riferimento, tanto che durante il conflitto bellico la Renault collaborò con il regime nazista per la produzione di automezzi per uso militare.
Questo cagionò l’accusa di collaborazionismo e lo strano decesso di Louis Renault, che alcuni pensarono fosse stato ucciso a causa della decisione di collaborare con il regime di Hitler.
Il governo francese confiscò quindi l’industria automobilistica, e la ragione sociale fu modificata in Régie nationale des usines Renault. Passano i decenni e si arriva alla metà degli anni ’60, con un accordo stretto con la casa automobilistica americana American Motors.
Dopo una serie di collaborazioni con altre imprese del settore, come la Volvo, e la decisione di slegarsi dalla American Motors, con l’avvento del nuovo secolo Renault entra in Borsa e nel 1996 viene privatizzata, diventando la holding Renault SA con impresa produttrice denominata Renault SAS.
Nuovi accordi vengono stretti, come quello economico stretto con Nissan e l’acquisizione del 51% delle azioni della rumena Dacia. La Mitsubishi entra a far parte del Gruppo Ranault nel 2016.
Renault ha rivisitato la sua immagine, modificando anche il logotipo nel 2021. Lo slogan aziendale è: Passion for life, che tradotto significa Passione per la vita.
Nei paragrafi successivi approfondiremo tutte le informazioni relative all’azienda, partendo come sempre dai dati aziendali, consistenti negli indirizzi delle sedi, nei numeri telefonici e nei contatti di posta elettronica. Proseguiremo con la piattaforma web e i servizi proposti, per finire con le informazioni su tutti i metodi per entrare in contatto con il servizio di assistenza clienti di Renault.
Ecco l’indirizzo completo del quartier generale francese:
Renault s.a.s
13/15 Quai Alphonse Le Gallo
92513 Boulogne Billancourt – France
Il numero telefonico del centralino è il seguente:
La sede legale italiana si trova a questo indirizzo:
Renault Italia S.p.A
Via Tiburtina n. 1159
00156 Roma
Il numero telefonico del centralino è il seguente:
Ed è attiva anche una numerazione telefonica dedicata esclusivamente alla ricezione dei fax:
Infine, ecco l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC):
Per accedere al sito web ufficiale cliccare sul link: Renault online.
Sulla piattaforma ufficiale online di Renault Italia è possibile scoprire tutta la gamma delle autovetture in produzione, utilizzare il configuratore auto per scegliere il colore della carrozzeria e gli optional, prenotare online un test drive e contattare un consulente per ottenere un preventivo.
Per accedere alle varie sezioni si deve cliccare sui pulsanti che sono posizionati sulla barra superiore in homepage.
Inoltre, sul sito è stato integrato un servizio molto utile, che permette la valutazione della propria auto usata. Per utilizzare il servizio cliccare sul link: valuta il tuo usato.
Chi lo desidera può creare gratuitamente un account personale, così da poter conservare – per esempio – le configurazioni effettuate online, o accedere al servizio clienti dedicato. Inserire i dati richiesti nel modulo di registrazione online e cliccare sul pulsante di invio.
Se si desidera recarsi presso una concessionaria Renault, si può utilizzare lo store locator di Renault integrato alla piattaforma web, per scoprire gli indirizzi dei punti vendita più vicini.
Accedendo alla pagina delle FAQ – Frequently Asked Question – con le risposte alle domande poste con maggior frequenza dagli utenti, si possono scoprire molte informazioni utili e risolvere autonomamente diverse problematiche che si possono riscontrare durante la navigazione sulla piattaforma online.
Il servizio di assistenza clienti di Renault si articola tra il call center, l’assistenza clienti online, il servizio di assistenza tramite video chat e l’accesso alle pagine ufficiali presenti sui più conosciuti social network.
Nei paragrafi che seguono approfondiamo, punto per punto, tutti i metodi per chiedere assistenza o informazioni di tipo commerciale o amministrativo.
Digitando il numero verde gratuito:
si entra in contatto con il servizio telefonico di assistenza clienti di Renault.
Gli operatori del call center rispondono nella seguente fascia oraria: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09:00 alle ore 20:00. Il Sabato dalle ore 09:00 alle ore 13:00.
Per inviare una richiesta di informazioni e/o di assistenza direttamente online, compilare il seguente modulo di contatto inserendo i dati richiesti e descrivendo il motivo del messaggio.
Entro breve tempo si riceverà una replica da parte dei consulenti di Renault.
Il servizio clienti di Renault accetta anche richieste di assistenza e di informazione tramite posta elettronica certificata (PEC).
Ecco la mail a cui inviare la propria comunicazione:
Cliccando sul pulsante laterale che appare sulla cornice laterale destra del sito ufficiale di Renault, si aprirà il modulo che consente di avviare una video chat con un consulente.
Accedendo alle pagine ufficiali di Renault presenti sui più diffusi Social Network, è possibile inviare una richiesta di informazioni e/o di assistenza, scrivendo un messaggio tramite chat o via posta privata. Ecco il link per fare accesso alla pagina ufficiale presente su Facebook e quello per entrare sul profilo ufficiale su Twitter.
Ecco, infine, i link per visitare la pagina ufficiale di Renault su Instagram e quello per visitare il canale video su YouTube.
Opinioni degli utenti:
Pessimo servizio la mia clio in garanzia ha problemi alla frizione nonostante che il servizio assistenza mi dichiara che la frizione e difettosa la renaul non mi risponde della garanzia
Mi sono recata al concessionario per un rumore anteriore della Clio in mio possesso. In officina mi hanno chiesto le bollette dei tagliandi fatti dal mio meccanico di fiducia e senza guardare l'auto mi ha detto le faremo sapere. I tagliandi sono stati effettuati nel marzo 2014 dopo un anno dall'acquisto della macchina e febbraio 2016 come segnalato dal computer dell'auto. Il Signore dell'officina dice :"ma manca il 2015". La macchina é ancora in garanzia. Come mi devo comportare?
Ho una captur 1.5dci versione energy link pagata 23000€ ,ritirata il 9 aprile 2014, oggi ha 31000km e dopo aver tribulato mesi per capire perche' l'antifurto originale suonava da solo finalmenti abbiamo risolto, ma oggi altro scherzetto: la frizione sbacchetta appena si parte, portata immediatamente dal concessionario, la prova e mi dice: si e' la frizione da cambiare.... Ma come si fa' ad una macchina di 23000€ di nemmeno 2 anni e 31000km a rovinarsi la frizione.. A 100000km allora la butto!!! Mi auguro che sto' scherzo passi in garanzia altrimenti la cambio subito e passo a fiat!!!!!Delusione totale!!!
Ho ordinato una Dacia Duster prestige, a settembre 2015 , con consegna prevista 15 dicembre 2015, ma nulla di fatto ad oggi 14 gennaio 2016 ,la concessionaria mi comunicano che forse mi verrà consegnata a Marzo!!! Ma è mai possibile! !! Di questi tempi . Volevo rescindere l'ordine ma mi dicono che si sarebbero trattenuti la caparra di anticipo! Bella pubblicità che farò a Dacia.
Circa un mese fa ho acquistato una Dacia Duster Prestige 4x4. Dopo 1700 km mi si è accesa la spia gialla che segnalava un'anomalia all'impianto elettronico. Ho portato l'auto presso un officina Autorizzata Renault e dopo una settimana di test mi è stato detto che il problema potrebbe essere stato già presente al momento dell'uscita dalla fabbrica, e che però non mi consegnano l'auto in quanto non riparata. A questo punto chiedo all'assistenza clienti se è regolare, dopo aver speso 20.000€, dover noleggiare una macchina per poter andare in vacanza, (festività natalizie), in quanto anche se in garanzia, per Dacia non è prevista l'auto sostitutiva.
Nell'Aprile del 1998 ho acquistato la mia prima autovettura Renault scegliendo il modello Clio 2 RXE 1400 e nel Gennaio 2014 l'ho ceduta ad un amico che purtroppo dopo qualche mese in un incidente l'ha distrutta, fortunatamente senza gravi conseguenze fisiche. Questa vetturetta è sempre andata molto bene e devo dire che tante volte l'ho srtapazzata, considerando che vado spesso in montagna, così ho deciso di scegliere il modello nuovo della Clio IV Sporter 900 Tce. che in questi due anni anch'essa mi sta offrendo una buona soddisfazione. In pratica, dal lontano 1998 ad oggi sono stato contento di aver acquistato una vettura Renault.
Vorrei che all'assistenza Renault si sapesse che un carro attrezzi intervenuto per un guasto ad una clio Diesel ha scaricato l'automobile in panne dopo un giorno dal ritiro in una officina autorizzata facendomi perdere una intera giornata ,mi chiedo se è possibile una cosa del genere,la Renault dovrebbe scegliersi meglio i partner con cui lavora .
Ho acquistato da rivenditore ufficiale, una Renault Scenic II serie nel 2006 con impianto GPL installato da casa madre. All'atto dell'acquisto nessuno mi ha minimamente accennato al fatto che il serbatoio GPL dopo 10 anni va in scadenza e deve esser sostituito. A parte il fatto che la legislazione italiana e forse anche EU, non e' al corrente che un serbatoio di quei tempi (2006) ha un grado di sicurezza tale che anche in caso di incidente resiste benissimo all'urto, molto ma molto piu' del serbatoio benzina che esplode e va in fiamme quindi non vedo il perche' della scadenza a 10 annni. Ebbene in previsione di questa necessita' ho chiesto in officina quanto mi costera' la sostituzione.
Ecco la cifra
2032 euro + IVA
a cui si deve aggiungere la manodopera ed i costi di omologazione alla motorizzazione civile. Ovviamente non e' possibile montare altri serbatoi in quanto l'auto e' stata amologata con impianto casa madre e tale deve restare. Modificare la sede nel telaio dove fissare un serbatoio diverso modifica l'omologazione originale e non puo' esser fatto.
Grazie Renault.
LEGGETE TUTTO CON ATTENZIONE:
ho una Clio GPL del 2010, la Renault avrebbe dovuto chiamarla ODISSEA, e non Clio. (GRAZIE RENAULT!) premetto che l'auto è UNICOPROPRIETARIO ed esce GPL DALLA CASA MADRE ed è stata sempre affidata a officine ufficiali Renault e regolarmente tagliandata secondo il programma della casa madre:
Auto carina e beN progettata (per l'epoca) MA REALIZZATA CON COMPONENTISTICA E QUALITà INFAMI. A parte 'sciocchezzuole' : volante che si spella da solo al sole, plastiche della radio consolle che al solo calore della radio accesa si liquefano, Tom tom che si blocca e si riaccende quando desidera, strato di vernice così sottile che anche portarla troppo spesso al lavaggio è un problema, maniglie color acciaio che perdono il colore diventando maculate nere (GRAZIE RENAULT!) ; arriviamo a problemi VITALI: pompa della benzina che si blocca e l'auto , anche se a GPL non va e si blocca in panne (rimossa su carroattrezzi) (GRAZIE RENAULT!); spie del cruscotto che si accendono random senza nessun reale problema (GRAZIE RENAULT); subito dopo il tagliando dei 60.000 (720 EURO neanche fosse una Mercedes!! nessuna sostituzione particolare ma solo tanta manodopera e circa 50 euro di 'prova vettura'!!!!!!) esce la scritta 'controllo inizione' , di nuovo in panne: l'auto si pianta non si muove si spegne : solo un 'vecchio' meccanico di una volta, esperto con la tuta blu e la mani sporche di grasso apre il cofano smonta le candele NUOVE (200KM CIRCA!), LE SOSTITUISCE, SOSTITUISCE ANCHE i relativi CAVI (100 euro di spesa totale di pezzi di ricambi sostituiti nuovi al tagliando precedente) e l'auto riprende ad andare come nuova (era la settimana di natale, GRAZIE RENAULT!)
l'auto per qualche periodo sembra andare (ha circa 70.000 km) con le varie lampadine dei fari anteriori che in continuazione si fulminano prima una, poi l'altra e poi si riprende il giro, di nuovo la sinistra e poi l'altra, un continuo: ma il bello arriva adesso: sotto la pioggia si blocca il motorino del tergicristallo (grazie Renault), alle mie rimostranze dell'assurdità dell'evento (l'auto ha quasi 5 anni e 70.000km) in Renault mi sento dire che se l'auto è sotto la pioggia e la vaschetta dove è alloggiato il motorino del tergicristallo si riempie d'acqua ed è normale che il motorino si bruci, a saperlo, la prossima volta che piove l'auto la riparo sotto l'ombrello (grazie Renault per darci degli addetti all'officina che oltre ad essere esperti meccanici sono anche FILOSOFI!!). preventivo MOTORINO TERGICRISTALLO E MANODOPERA CIRCA 350 EURO!! (grazie Renault!). ogni mese ne ha una, ora si accende la spia 'controllo gas scarico ' solo quando vado a GPL, l'auto va a singhiozzo (solo quando va a GPL): diagnosi da parte di diversi 'GASISTI' esperti: sono gli iniettori da sostituire (l'auto ha 5 anni e 76.000 km) preventivo circa 400 euro ( se il danno è solo questo). mi chiedo: ma quanto conviene dal punto di vista economico (non certo da quello ecologico) il GPL: con 32 litri si coprono 320 km, la manutenzione è molto costosa, far rifornimento preclude lunghi tempi d'attesa specialmente in autostrada, in città a Roma i distributori non sono sempre facilmente raggiugibili, molte zone ne sono sprovviste, in altre sono a poche centinaia di metri uno dall'altro.
BASTA, a questo punto non riparo più niente, faccio come si fa con gli scooter vado finchè va, controllerò acqua e olio e pressione delle gomme (a GPL non la uso più), la darò in permuta o la rottamerò ma non la venderò mai ad un privato, voglio la coscienza a posto e non rischiare che qualcuno mi faccia un occhio nero, la freagatura l'abbiamo presa NOI dalla Renault, non capisco come per la legge di mercato case come la Reanault non abbiano già chuiso i loro stabilimenti ma c'è ancora gente che spende i propri sudati risparmi con certi marchi, ormai storici ma non più all'altezza dell'attuale mercato moderno.
voi fate come preferite ma dopo quest'esperienza NON COMPRERò MAI PIù UNA RENAULT, ovviamente tutte le auto si guastano ma i costi di manutenzione, dei ricambi e della manodopera sono troppo alti per un'utilitaria dalla qualità pessima, non è vestendo i meccanici coi camici bianchi e le mani linde senza grasso QUALITà E COMPETENZA hanno giustamente il loro prezzo, ma qui in Renault NON si può giustificare al tagliando circa 50 euro per prova veicolo, non siamo Nè in mercedes Nè in FERRARI!!
Salve in 2 parole ho una Renault clio 1.5 dci cambio automatico 07 ...assistenza pari a zero macchina totalmente inaffidabile e spesso con guasti nn risolvibili in italia ...grazie ma acqistero un auto italiana....
buon giorno a tutti, ho una clio le iene a benzina del 2007 sono 4 mesi che non riescono a trovarmi il guasto mi da un difetto e la macchina piu dei 30 non mi va mi dice controllare alimentazione l'ho portata alla renault di olbia e non sono riusciti ad aggiustarla il loro compiuter dava sostituire sonda lamba e poia valvola farfallata queste mi erano gia state sostituite la porta a sassari alla renault dopo un mese non riescono ad aggiustarla dico andiamo sulla luna e non riusciamo ad aggiustarmi la macchina ne abbiamo un altra modus e anche quella ha sempre problemi basta cambiero' x per sempre marca
Buongiorno,
ho acquistato , il 18/06/2014, una Dacia Dokker, il mese scorso ho portato la mia autovettura a fare il tagliando e con l'occasione volevo che mi sistemassero il mio navigatore dato che non funzionava. Al momento del ritiro dell'autovettura mi viene comunicato che per il navigatore non potevano fare nulla e mi hanno consigliato, di fare degli aggiornamenti per sistemare l'anomalia tramite internet. Che dire la macchia è coperta da garanzia e non vedo il perché mi devo arrangiare da solo a sistemare l'anomalia. Ovviamente mi sono lamentato ma non c'è stato nulla da fare mi sono dovuto portare a casa la mia autovettura con il navigatore non funzionante. E' a dir poco una vergogna
Buongiorno ,
dal momento in cui ho ritirato la mia Clio nel lontano 2010 , ho avuto una serie di problemi legati al circuito elettrico , batteria , bobine , iniettori ...
Finchè era in garanzia tutto ok perchè non vi era nessuna spesa ... ma dal momento in cui la garanzia è finita .... purtroppo ho speso BEN 3000 EUR IN 3 MESI . ogni settimana ne ha una nuova .
NON E' POSSIBILE , non comprerò mai mai più una vostra macchina , una persona che spende 12.000 eur per un auto si aspetta che sia tutto a posto , perchè se avessi saputo avrei comprato la CHEVROLET che nuova costa 6500 eur e vi assicuro che non ha nessuna problematica .
E' una cosa da non credere , sarebbe da denuncia ...
perchè io con 20000 eur mi compravo un altro tipo di auto.
Saluti
Ho ordinato il nuovo trafic passeger
In febbraio 2015 prezzo molto conveniente full optional ecc ecc
Sembrava una favola ...e infatti lo era ad oggi Renault non sa ancora quando produrrà ribadisco produrrà la mia auto .
Possibile che per avere un furgone i tempi di attesa presunta di consegna arrivino ad oltre dieci mesi?
Neanche fosse una fuoriserie
Ringrazio Renault per la professionalità
Renault Captur FULL OPTIONAL (NUOVA!) in 15 mesi rimango 4 e dico ben 4 volte a piedi per la batteria!!
Mai lasciato acceso 1 sola volta radio o fari!!
ASSISTENZA RENAULT COMPLETAMENTE ASSENTE ED INCOMPETENTE!