Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
Il Servizio Elettrico Nazionale (fino al 2007 conosciuto come Enel Servizio Elettrico) fa parte del Gruppo Enel e si occupa di distribuzione di energia nel regime di maggior tutela, quello dedicato alla clientela privata o alle imprese di piccole dimensioni a cui si dedicano tariffe economiche che sono fissate ogni trimestre da ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, così da non avere sorprese al rialzo a ogni bolletta.
In questa pagina troverai tutti i modi per entrare in contatto con il servizio di supporto clienti di Servizio Elettrico Nazionale, per permetterti di risolvere ogni tua necessità di assistenza o per ricevere maggiori informazioni.
I clienti di Servizio Elettrico Nazionale possono contare su diverse soluzioni per richiedere assistenza. Se il telefono è la soluzione che preferisci e chiami dall’Italia da numero fisso, ecco di seguito il numero che devi digitare:
Se telefoni da cellulare ecco il numero che devi comporre:
Se telefoni dall’estero devi digitare un numero diverso, che è questo:
Puoi scegliere di contattare il call center di Servizio Elettrico Nazionale se devi:
Prendi nota anche degli orari di attività del call center di Servizio Elettrico Nazionale che sono i seguenti: dal Lunedì alla Domenica dalle ore 07:00 alle ore 22:00 tranne nei giorni festivi.
Servizio Elettrico Nazionale ha attivato anche un numero dii assistenza dedicato alle persone sorde:
Questa speciale numerazione è collegata al sistema Pedius che si usa scaricando l’applicazione per i sistemi Android o iOS dal Play Store o dall’App Store.
Per conoscere meglio le caratteristiche di questo sistema puoi accedere alla pagina Pedius – servizio di assistenza per persone sorde o con difficoltà uditive.
I clienti non vedenti possono chiedere di ricevere la bolletta in caratteri Braille.
Per procedere con la richiesta è necessario:
Puoi inoltrare la richiesta scegliendo una delle seguenti soluzioni:
Per scrivere una mail o inoltrare una segnalazione a Servizio Elettrico Nazionale, invia una PEC al seguente indirizzo:
La Posta Elettronica Certificata corrisponde alla versione digitale della posta raccomandata con ricevuta di ritorno e certifica l’avvenuta ricezione del tuo messaggio da parte del destinatario.
Se stavi cercando informazioni sulle App di Servizio Elettrico Nazionale, sappi che non sono state sviluppate.
Sugli store delle applicazioni Android e per i sistemi iOS troverai invece le applicazioni di Enel Energia e di e-Distribuzione.
Un altro numero che devi segnare e tenere a portata di mano per ogni evenienza è quello trovi di seguito:
Si tratta del numero della centrale operativa che puoi contattare in caso di guasti o pericoli imminenti causati da malfunzionamenti dell’impianto elettrico.
BUONO A SAPERSI: puoi contattare questa numerazione anche nel caso in cui desideri chiedere informazioni sulle pratiche che sono di competenza della società di fornitura elettrica e-Distribuzione che fa parte del gruppo Enel ma si occupa della gestione e della manutenzione della rete di distribuzione di energia.
Tra i servizi di assistenza che puoi trovare integrati al sito ufficiale di SEN – acronimo di Servizio Elettrico Nazionale – trovi anche l’utile assistente virtuale, una chatbot che puoi interrogare in qualsiasi momento.
Per avviare la casella della chat virtuale segui questi step:
Se le informazioni fornite dall’assistente virtuale di Servizio Elettrico Nazionale non sono sufficienti, clicca su No come risposta alla domanda Hai trovato utili le mie risposte? e prova nuovamente a porre la domanda magari selezionando un tema diverso: potresti riuscire, in questo modo, a ottenere le risposte che cerchi.
Tra le peculiarità che offre il sistema di digitalizzazione che è in diffusione anche in Italia, esistono servizi utili che servono anche a evitare di sprecare tonnellate di carta, come nel caso della digitalizzazione delle bollette.
Si tratta di una soluzione efficace, che ti permette di ricevere le bollette dell’energia elettrica in formato digitale e di non rischiare, tra le altre cose, che si disperdano per una mancata consegna della posta ordinaria.
Se desideri attivare il servizio Bollett@Online di Servizio Elettrico Nazionale segui questa piccola guida tenendo a portata di mano il tuo codice cliente (lo trovi stampato sulle bollette):
Dopo che avrai inoltrato la richiesta online riceverai una comunicazione tramite mail all’interno della quale troverai un codice. Questo codice dovrà essere inserito nel modulo di iscrizione al servizio per confermare la tua casella di posta elettronica.
Riceverai anche un codice via SMS per confermare il tuo numero di cellulare che ti servirà per l’accesso in sicurezza con il sistema a due fattori.
Potresti preferire la ricezione della bolletta cartacea e aver bisogno di modificare l’indirizzo di recapito.
In questo caso devi seguire questo iter:
In questo modo riceverai le successive bollette cartacee al nuovo indirizzo.
La regolare comunicazione della lettura del contatore dell’energia elettrica ti garantisce la ricezione di bollette quanto più vicine ai tuoi consumi reali.
Per questa ragione è consigliabile non dimenticare di effettuare questa operazione che evita disguidi o conteggi effettuati su basi generiche e meno realistiche.
Per comunicare a Servizio Elettrico Nazionale la lettura del tuo contatore puoi accedere alla tua area personale e dopo aver inserito il dato del contatore clicca su Comunica lettura.
Oppure puoi chiamare i numeri del call center:
Desideri approfondire le informazioni relative all’autolettura del contatore? Leggi la guida online Perché è importante l’autolettura.
Sulla piattaforma web ufficiale di Servizio Elettrico Nazionale trovi anche una speciale sezione a cui puoi accedere cliccando sul link Tutorial Area Clienti.
Dopo che avrai effettuato l’accesso potrai scoprire tutti i servizi dedicati ai clienti iscritti al sito e apprendere informazioni utili su temi quali:
Grazie ai tutorial e alle spiegazioni dettagliate, potrai sfruttare al massimo tutti i servizi integrati nell’area clienti e potrai gestire meglio le tue utenze, tenendo anche sotto controllo i costi e le scadenze dei pagamenti. Potrai inoltre ottenere assistenza personalizzata dedicata ai clienti iscritti al sito.
Ecco un’altra soluzione valida per ottenere le risposte ai tuoi dubbi e a diverse domande di tipo generale che vorresti porre ai consulenti del servizio clienti di Servizio Elettrico Nazionale: la pagina delle FAQ.
Conosci il significato dell’acronimo FAQ? Esso sta per Frequently Asked Questions e si traduce con domande chieste con frequenza. Si tratta di quelle domande di interesse generale che la clientela pone spesso agli operatori del centro di supporto clienti, quindi è abbastanza facile poter creare una lista di queste domande, corredarle delle relative risposte e renderle pubbliche e a disposizione di chi si collega al sito.
Se ti interessa scoprire il contenuto di questa sezione, clicca sul seguente collegamento: Pagina delle FAQ di Servizio Elettrico Nazionale.
All’interno di questa sezione troverai la risposta a domande di vario genere, come per esempio:
A queste e altre domande troverai la risposta scritta cliccando sulla domanda che ti interessa. E’ una soluzione semplice e veloce per domande e dubbi di tipo generico e sono sempre a tua disposizione, senza limiti di orario.
Per presentare un reclamo a Servizio Elettrico Nazionale in caso di disservizi, devi inoltrare l’apposito modulo che puoi scaricare gratuitamente sul tuo PC cliccando sul link: modulo di reclamo.
A metà del modulo troverai una serie di righe sopra le quali trovi la scritta Descriva qui il motivo del suo reclamo: è il campo in cui puoi scrivere le ragioni per cui stai comunicando che qualcosa non è andato come ti aspettavi.
Firma e scrivi il luogo e la data di compilazione del documento e invialo a scelta tra:
I tempi di risposta dipenderanno anche dalla modalità di invio che sceglierai: per la posta tradizionale dovrai mettere in conto i tempi per la consegna.
Per inoltrare le tue richieste a Servizio Elettrico Nazionale hai bisogno di particolari moduli da compilare e far pervenire agli uffici competenti.
Trovi tutti i documenti che possono servirti accedendo alla sezione modulistica sul sito ufficiale dell’azienda.
Scarica gratuitamente sul tuo PC il modulo che ti serve, stampalo e compilalo e scegli come inoltrarlo tra le seguenti soluzioni:
ATTENZIONE: quando invii un modulo per effettuare una richiesta a Servizio Elettrico Nazionale devi sempre allegare una copia fronte/retro del tuo documento di identità in corso di validità.
Abbiamo effettuato un’attenta verifica all’interno delle piattaforme social più conosciute senza trovare pagine ufficiali riconducibili a Servizio Elettrico Nazionale.
Stai sperimentando dei problemi con i servizi offerti dal Servizio Elettrico Nazionale e non sei certo di essere il solo? Consulta la nostra pagina Down Radar dedicata e scopri se altri utenti stanno lamentando gli stessi problemi e dove!