Assistenza clienti Shpock: le opinioni degli utenti

Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.

Shpock è molto simile ad un mercatino delle pulci online, dove si possono trovare articoli usati e oggetti vintage, da collezione o, semplicemente, belli. È il luogo ideale per vendere senza intermediari ed, anche, il luogo ideale per trovare delle occasioni d’acquisto particolarmente interessanti e convenienti.

Il nome Shpock è dato da un miscuglio di parole che trovano origine dalla seguente frase in inglese “Shop in your Pocket“. Infatti, il concetto di mercatino è semplificato dall’utilizzo dello smartphone, per averlo letteralmente a portata di tasca. 

Nato come portale di scambio di oggetti alla fine del 2012, Shpock si è evoluto fino ad essere ciò che è diventato oggi, un modo per mettere in comunicazione la domanda e l’offerta del mercato di oggetti di seconda mano.

Attivo in 6 Paesi, Germania, Regno Unito, Italia, Austria, Svezia e Norvegia, possiede milioni di utenti attivi e colleziona miliardi di visualizzazioni pagina.

Dal menu “categorie” sarà possibile ricercare gli oggetti desiderati che sono suddivisi in: abbigliamento e accessori; casa e giardino; elettronica; infanzia e bambini; sport, tempo libero e giochi; film, libri e musica; auto e motori; immobili; servizi e l’ultima categoria residuale “Altro”. In alternativa, si potrà scrivere il nome di quanto desiderato, direttamente nella barra del motore di ricerca.

Si può anche memorizzare un avviso di ricerca, per ricevere una notifica nel momento in cui verranno messi in vendita oggetti che corrispondono ai criteri stabiliti. Tali avvisi possono essere successivamente disattivati.

Trovato un articolo di proprio gradimento, si potrà contattare il venditore per saperne di più oppure fare un’offerta privata, aprendo così la fase della contrattazione. La transazione è vincolante solo quando entrambe le parti accettano di concluderla.

Inoltre, Shpock utilizza i servizi di geo localizzazione, per motivi legati alla sicurezza, anche se le posizioni precise non verranno mai condivise con i venditori. Pertanto, è anche possibile trovare affari vicino a sé, utilizzando il menu “novità nella tua zona“.

Shpock è famoso anche per un’altra particolarità: gli annunci sono gratuiti e si lascia la massima libertà agli utenti che possono utilizzare qualsiasi opzione di negoziazione, dallo scambio, all’acquisto e/o vendita.

Lavora per Shpock

Il successo di Shpock, attualmente in continua espansione, ne fa una interessante opportunità anche sul piano lavorativo. Infatti, il brillante e variegato team di Shpock è in costante aumento.

Basta visitare la pagina dedicata per scoprire le posizioni aperte attualmente ricercate. Per qualsiasi dubbio o domanda, in merito al reclutamento di personale e alle modalità di partecipazione alle selezioni, è sufficiente telefonare al numero: 

  • +43 676 652 77 20

O inviare una e-mail all’indirizzo: 

  • jobs@shpock.com.

Numero di telefono assistenza Shpock

Il servizio clienti è disponibile al numero attivo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 17:00:

  • +43 1 934 66 29 1

L’assistenza telefonica fa capo ad un numero estero, che risponde dall’Austria. I costi della chiamata dipenderanno, quindi, dalle tariffe applicate dal proprio operatore.

Supporto online Shpock

Il servizio clienti è reperibile all’indirizzo di posta elettronica per domande e richieste di supporto:

  • support@shpock.com

Inoltre, è presente un’ampia sezione di FAQ così organizzata:

  • Per cominciare. Spiega: cosa si può fare con Shpock; come superare i problemi di accesso all’area riservata; come funziona la geo localizzazione e la condivisione della propria posizione; come modificare il proprio profilo e gestire il proprio account.
  • Vendere su Shpock. Affronta i dubbi legati alle modalità di vendita sul mercatino, fornendo utili informazioni: sulla fissazione del prezzo, sul ricevimento di offerte libere, sul momento in cui la vendita diventa vincolante, su come cancellare un affare, su come contattare un acquirente dopo la cancellazione dell’affare, su come rimettere in vendita un articolo, su come modificare e gestire i propri annunci, su quali articoli sono proibiti, su come vendere un animale domestico, su come spedire senza problemi e in maniera sicura un articolo, su come diventare Young Designer per Shpock.
  • Acquistare su Shpock. Questa sezione offre una panoramica sulle modalità di acquisto, affrontando e risolvendo i dubbi legati a: acquistare una proprietà immobiliare, acquistare un animale domestico, inviare un messaggio privato, cancellare un affare, inviare una nuova offerta al venditore dopo aver cancellato un affare, la tempistica della spedizione e consegna.
  • Personalizza la tua esperienza. Fornisce utili suggerimenti per impostare le newsletter e gli avvisi di ricerca, “seguire” un utente, consultare i prodotti venduti e acquistati, scrivere recensioni sulla propria esperienza, cambiare le recensioni ed opporsi a giudizi ingiustamente negativi, risolvere problemi fra utenti iscritti, segnalare un utente, cosa fare se si trova pubblicato un prodotto compreso nella lista di quelli vietati e come cancellare il proprio profilo.
  • Info su Shpock. Contiene informazioni di carattere generale sulla storia di Shpock, sulla sua mission e sulla compatibilità con i vari dispositivi.

Come contattare il servizio clienti in altri modi

Il recapito dell’azienda è il seguente: 

Finderly GmbH (Medieninhaber)
Donau-City-Straße 1
1220 Vienna
Austria

È anche possibile inviare un fax al numero: +43 1 934 66 29 4.

Come contattare Shpock sui social

Shpock è presente sui canal social con la pagina ufficiale di Facebookattraverso la quale inviare messaggi al servizio clienti e partecipare alle attività della community.

Shpock possiede anche un account Twitterche funziona allo stesso modo e un account Pinterest, con cui condividere le fotografie con gli utenti.

Ulteriori possibilità di comunicazione e condivisione con gli utenti sono garantite dal proprio Blog. Inoltre è possibile seguire l’evoluzione del mercatino online anche su LinkedIn e deliziarsi con la galleria di foto presente su Instagram.

Opinioni degli utenti:

  • Io mi ero iscritta tramite Facebook e ora che non ho più Facebook non mi entra più il problema è che ho dei miei beni in vendita e non posso rimuoverli, l’assistenza non esiste ho chiamato i numeri verdi ma non risponde nessuno, ho mandato mille email ma niente., nessuna risposta !!!! Che schifo !!!

  • Funziona malissimo una tipa mi ha fatto offerta e ora non risponde ...che app sconclusionata...e non so cosa fare. Veramente creata con i piedi.....

  • Da, quando è in inglese non c più la voce segnala partner
    Non abbiamo più assistenza fra vendita ed acquisto

  • Ottimo sito stanno migliorando adesso è possibile modificare gli articoli, inotre è tutto gratutito.
    Hanno avuto dei problemi con il cambio di lingua ma ora per vendere non ci sono più poblemi.
    Per i bifolchi che lo contestino imparino l'inglese è ora che si rendano conto che siamo in uin mercato globale ed è per colpa di mentalità così ristrette che l'Italia sta affondando !

  • Puoi vendere e comprare qualunque cosa poi nessuno ti spedisce niente e non sei tutelato da nessuno app pietosa vergognosa truffaldina

  • il problema non è il cambio di lingua, il fatto è che non offrono nessun tipo di assistenza in caso di controversie, a breve sarà pieno di ciarlatani.

  • Da quando cambiamento con Inglese si sono verificati errori: è stato visto un mio oggetto che non è più in vendita da mesi e 20 marzo sono scomparsi dalla mia lista vendita più della metà degli oggetti. Questo certo non dipende dalla lingua, ma qualcosa nel sistema. A questo proposito ancora aspetto risposta. Unico contatto telefonico è Austria!