Assistenza clienti Stripe: le opinioni degli utenti

Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.

Ricevere e inviare pagamenti tramite Internet? E’ possibile grazie a società come la statunitense Stripe, che dal 2011 sviluppa soluzioni di pagamento online dedicate ai privati e alle aziende. Il business di Stripe si sviluppa attraverso una complessa infrastruttura informatica che permette a chi sceglie questo tipo di soluzione di pagare e ricevere denaro in tutta sicurezza.

Procedi con la lettura dei prossimi paragrafi se desideri scoprire come contattare l’help center di Stripe e ottenere l’assistenza che ti serve: troverai tutti i dati utili per risolvere ogni tipo di problema.

Stripe: assistenza clienti online

La soluzione più efficace per chiedere assistenza sui servizi di Stripe, è quella che richiede l’accesso alla tua area personale e quindi di ottenere supporto personalizzato.

Accedi quindi alla tua dashboard inserendo i tuoi dati di login all’interno del modulo di accesso online, poi seleziona il servizio per cui desideri chiedere assistenza e procedi con l’inoltro della tua richiesta compilando i campi con i dati e le informazioni richieste.

Tra le soluzioni di assistenza di cui puoi usufruire come utente registrato a Stripe, potrai scegliere tra:

  • contatto tramite chat in lingua inglese, tedesca e giapponese e con un tempo di attesa medio di circa 3 minuti;
  • farti ricontattare telefonicamente da uno degli operatori del servizio di assistenza clienti in lingua inglese o giapponese.

Dopo che avrai effettuato l’accesso al tuo account, per usufruire dei servizi di assistenza dedicati devi cliccare in alto a destra dove appare il menù Guida.

Tieni a mente che i titolari di un account su Stripe hanno a disposizione una corsia preferenziale per ricevere assistenza personalizzata 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, ma anche se non hai ancora creato la tua area personale potrai comunque ottenere il supporto che ti serve per scoprire i servizi di Stripe e come utilizzarli al meglio.

ATTENZIONE: nel caso in cui non dovessi trovare il centro di assistenza online sulla tua dashboard significa che il servizio di supporto non è previsto per la tua iscrizione.

Le App di Stripe

Se ancora non l’hai fatto, scarica le App di Stripe che ti permettono di usufruire di tutti i servizi di pagamento e di ricezione di denaro che hai attivato quando hai acquistato i servizi di questa impresa.

Puoi effettuare il download accedendo direttamente allo store delle applicazioni integrato al tuo dispositivo mobile Android o iOS e poi accedere al tuo account inserendo i dati di login che usi per entrare sul tuo account via web.

Come reimpostare la password di Stripe

Non ricordi la tua password di accesso alla dashboard su Stripe? Niente paura, puoi reimpostarla facilmente accedendo al modulo online di rest password.

Come si vede dall’immagine qui sopra, dopo che avrai effettuato l’accesso dovrai:

  • inserire l’indirizzo di posta elettronica associato al tuo account;
  • cliccare sul tasto Continua;
  • procedere con il reset della vecchia password;
  • creare la nuova password di accesso.

Con pochi click potrai nuovamente accedere al tuo account su Stripe creando una nuova password e se sei l’amministratore dell’account puoi scegliere se accedere con il sistema di autenticazione a due fattori, che ti garantisce maggior sicurezza contro gli attacchi informatici.

Come ripristinare account Stripe

Non riesci ad accedere al tuo account e sei l’amministratore? Clicca sul seguente collegamento Recover account e scegli una delle due opzioni per ripristinare il tuo account tra:

  • inoltro di una foto del tuo documento di identità;
  • conferma dei dati dell’account.

Dopo aver selezionato l’opzione che preferisci, clicca sul pulsante Continua e procedi seguendo le istruzioni che leggerai nella pagina successiva.

Questa procedura ti permette di rimuovere l’autenticazione a due fattori che potrebbe aver creato problemi di accesso se, per esempio, stai riscontrando problemi con l’applicazione che crea le password usa e getta. In tal modo, dopo aver completato la richiesta di ripristino, potrai accedere alla dashboard inserendo la tua solita password.

Pagina delle FAQ di Stripe

Forse hai già letto o sentito il termine FAQ, il cui acronimo, Frequently Asked Questions, tradotto dalla lingua inglese significa “domande fatte più frequentemente”.

Si tratta di una pagina particolarmente utile per il suo contenuto, in special modo quando si cerca la risposta su come effettuare un procedimento oppure la soluzione a un problema tecnico.

Poiché, con il passare del tempo, ogni centro di assistenza clienti nota che le domande degli utenti tendono a essere più o meno le stesse, per facilitare la vita alla clientela e per non ingolfare di richieste il centro di supporto, ecco che queste domande frequenti vengono scritte, corredate delle risposte e pubblicate in un’apposita sezione.

Visita quindi la Pagina delle FAQ di Stripe e scopri come risolvere autonomamente problemi quali, per esempio:

  • il mancato accesso all’area personale;
  • uno o più bonifici non ricevuti;
  • come aggiungere un conto corrente bancario;
  • come si gestiscono le contestazioni;
  • come effettuare un rimborso a un cliente.

Queste e altre soluzioni sono sempre a tua disposizione quando avrai bisogno di risolvere questo genere di situazioni sui servizi di pagamento di Stripe. Se le risposte che troverai all’interno della pagina delle FAQ non fossero sufficienti, potrai contattare il centro di supporto e chiedere l’aiuto di un loro operatore.

Assistenza telefonica Stripe

Per ora non potrai telefonare per chiedere assistenza agli operatori del servizio di assistenza clienti di Stripe. La motivazione è semplice e cioè non è ancora stato attivato un call center in entrata.

Puoi però chiedere di ricevere una telefonata dal centro di supporto clienti di Stripe seguendo le informazioni che hai trovato all’interno del paragrafo dedicato ai servizi di assistenza online.

Consulenza commerciale Stripe

Desideri ricevere informazioni e una consulenza commerciale personalizzata sui servizi proposti da Stripe? Contatta il team commerciale compilando il modulo di contatto online che trovi in questa pagina: Parlaci della tua attività.

Compila il modulo che troverai sulla parte destra della pagina inserendo per prima cosa la tua casella di posta elettronica e selezionando il tuo paese di residenza.

Poi clicca sul tasto Continua e procedi con il resto della compilazione per ricevere un contatto da un consulente commerciale di Stripe che ti fornirà tutte le informazioni che desideri.

Indirizzi email dell’assistenza Stripe

Se desideri inoltrare una comunicazione via email a Stripe Europa, che copre il mercato europeo e quindi anche quello italiano, puoi scegliere tra due diverse soluzioni:

  • spelitalybranch@legalmail.it (indirizzo PEC);
  • dpo@stripe.com (per richieste di rettifica o revoca dei tuoi dati);
  • privacy@stripe.com (per informazioni generali sulla privacy).

Stripe: guide e risorse utili

Vuoi scoprire tutto sul mondo dei pagamenti globali di Stripe oppure vuoi formarti sul settore dello sviluppo di un team o di un marketplace?

Inizia a leggere le guide di Stripe e scopri tutte le informazioni utili su:

  • introduzione alla monetizzazione dei pagamenti;
  • introduzione alla riscossione dei pagamenti online;
  • la situazione delle frodi online;
  • guida alla riscossione dei pagamenti online;
  • le nozioni di base sul machine learning sulle frodi informatiche;
  • l’ottimizzazione dei tassi di autorizzazione.

Questi e altri temi sono affrontati all’interno delle guide di Stripe che troverai utili per approfondire le tue conoscenze sul settore dei pagamenti e della ricezione di denaro via web.

Inoltre, hai a tua disposizione – anche in questo caso gratuitamente – altri approfondimenti utili sui temi aziendali, fiscali e amministrativi: per accedere devi cliccare su Altre risorse.

Come inviare un reclamo a Stripe

Per inviare un reclamo a Stripe puoi scegliere quale metodo utilizzare, a scelta tra:

  • inoltro online accedendo al seguente modulo di reclamo da compilare con i dati richiesti;
  • scrivi una mail indirizzandola alla casella di posta elettronica: complaints@stripe.com.

BUONO A SAPERSI: i tempi di risposta, che vanno calcolati dal momento in cui si inoltra il reclamo, possono essere diversi a seconda della nazione da cui si scrive.

Attendi con pazienza la replica, che ti giungerà comunque secondo i tempi previsti dai regolamenti internazionali in tema di diritto dei consumatori a presentare un reclamo.

Assistenza tecnica Stripe per gli sviluppatori

Sei un informatico e sviluppi soluzioni per i pagamenti digitali? Se stai utilizzando i servizi proposti da Stripe e hai bisogno di chiedere assistenza tecnica, ecco di seguito la soluzione per te nel caso in cui tu non sia ancora un utente registrato:

  • collegati alla piattaforma di assistenza tecnica di Stripe per sviluppatori;
  • crea un nome utente e inseriscilo nella casella che appare nel modulo online;
  • seleziona la casella per accettare i termini del servizio e quelli sulla privacy;
  • clicca sul tasto Continua.

Se invece disponi già di un account per gli sviluppatori, inserisci i tuoi dati di login all’interno del modulo di accesso online e avvia la tua richiesta di assistenza tecnica.

Tutorial Stripe per gli sviluppatori

Sulla piattaforma web di Stripe sono stati pubblicati una serie di video tutorial dedicati agli sviluppatori.

Puoi accedervi liberamente cliccando sul seguente collegamento Stripe video tutorials e poi selezionando il contenuto video che ti interessa per visionarlo.

Documenti e risorse per gli sviluppatori

Puoi anche accedere alla pagina dedicata alle risorse e documenti per gli sviluppatori.

Si tratta di una sezione molto importante se sei un informatico che sviluppa soluzioni di pagamento online utilizzando le funzionalità messe a disposizione da Stripe.

Stripe sui social network

Infine, non potevamo dimenticare di citare le pagine social di Stripe, luoghi virtuali aggiornati dal team che si occupa della loro gestione e che possono rappresentare un modo per mantenerti in aggiornamento sulle novità in arrivo ma anche per chiedere un’informazione.

Per esempio, puoi collegarti alla pagina ufficiale di Stripe su Facebook e inviare una richiesta tramite Messenger: ti risponderanno non appena gli sarà possibile, anche se ti consigliano di chiedere assistenza utilizzando prioritariamente i canali di supporto che hai scoperto leggendo i paragrafi precedenti.

Se invece ti collegherai su X – il nuovo nome di Twitter – potrai chiedere assistenza al team di che si occupa di supporto ai clienti attraverso la pagina ufficiale Stripe Support.

Oltre a questi due canali social che puoi mettere tra i preferiti per chiedere supporto online, non perderti i contenuti multimediali che sono caricati sul loro canale video su YouTube e se ti interessa la società e le opportunità di lavoro che offre, visita la pagina di Stripe su LinkedIn.

Guida aggiornata al 03/05/2024

Emilia Urso Anfuso - Giornalista

Giornalista iscritta presso l'Ordine Nazionale Giornalisti dal 2003, scrivo da anni per i siti del Gruppo Puntoblog Media, realizzo interviste per il settimanale Visto e dirigo la testata giornalistica online che ho fondato nel 2006: www.gliscomunicati.it Nel corso degli anni ho collaborato con altre testate nazionali in vendita in edicola e con siti di informazione online su temi vari: dai diritti dei lavoratori e dei consumatori alla politica passando per la macro economia.
Il giudizio dei clienti
Valutazione media
Ancora nessuna recensione

Ancora nessuna recensione

Commenta il servizio ricevuto da Stripe

Condividi la tua esperienza con l'assistenza clienti Stripe. L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *