Assistenza clienti Trenitalia: le opinioni degli utenti

Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.

La conosciamo tutti con il nome Trenitalia e il suo lancio sul mercato risale a un periodo abbastanza recente, l’anno 2000. Questo non significa che la compagnia nazionale di trasporto ferroviario sia di recente costituzione: si tratta, in realtà, di una trasformazione aziendale dovuta anche da normative che, nel corso del tempo, hanno modificato l’assetto interno di molte società.

Trenitalia S.p.A., che inizialmente si chiamava Italiana Trasporti Ferroviari S.p.A. nacque per volere del Gruppo Ferrovie dello Stato S.p.A. e con lo scopo di scorporare la Divisione Passeggeri, la Divisione Cargo e Tecnologia e Materiale Rotabile e la Divisione Trasporto Regionale.

Non si trattò, come hai letto in precedenza, di una decisione dettata da politiche aziendali interne quanto causata di una direttiva europea in tema di sviluppo delle ferrovie comunitarie. Al suo interno sono contenute le regole relative alla separazione contabile tra le organizzazioni che operano come gestori e come vettori delle infrastrutture. La ragione di questa direttiva? Fu quella di contribuire all’apertura di un mercato basato sulla libera concorrenza.

Trenitalia S.p.A. rientra nella categoria degli organismi di diritto pubblico ed è un’impresa pubblica controllata al 100% da Ferrovie dello Stato Italiane.

Milioni di viaggiatori, ogni giorno, salgono a bordo dei treni della rete ferroviaria di Trenitalia per raggiungere destinazioni nazionali ed estere.

Se sei uno di questi potresti aver bisogno di entrare in contatto con il loro centro di assistenza clienti per chiedere aiuto su una prenotazione o per ottenere maggiori informazioni sulle proposte di viaggio e altri servizi offerti da Trenitalia.

I paragrafi che seguono contengono proprio le informazioni relativi alle soluzioni che hai a disposizione per entrare in contatto con il centro di supporto clienti di Trenitalia. Scegli il metodo cdi contatto he preferisci e risolvi i tuoi dubbi o eventuali problemi che stai riscontrando con una prenotazione.

Numero di telefono Trenitalia

Qual è la soluzione di contatto più rapida e che ti consente di avere a che fare con qualcuno in grado di assisterti quando hai bisogno di ottenere assistenza? Il call center.

Puoi chiedere a Trenitalia le informazioni che ti servono e tutta l’assistenza di cui hai bisogno parlando con uno dei consulenti telefonici che rispondono digitando il seguente numero (se telefoni dall’Italia):

  • 89 2021

All’operatore che ti risponderà potrai chiedere:

  • informazioni di tipo generale sui servizi Trenitalia;
  • assistenza per acquisti telefonici;
  • modifica delle prenotazioni;
  • rimborsi;
  • assistenza CartaFreccia, X-Go e sui servizi online di trenitalia.com

Il servizio di assistenza telefonico di Trenitalia é attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.

Nel caso in cui ti trovi all’estero ma devi comunque chiedere assistenza al centro supporto clienti di Trenitalia, ecco il numero che dovrai digitare:

  • +39 06 68475475

Ricorda che se chiami dall’estero la telefonata è a pagamento e che gli orari di attività del servizio sono i seguenti: tutti i giorni dalle ore 07:00 alle ore 23:59. Se ti dovesse capitare di dover telefonare al di fuori delle fasce orarie che hai appena letto, potrai lasciare un messaggio alla segreteria telefonica e riceverai una telefonata da uno degli operatori del call center.

Trenitalia: altri numeri utili

Esistono anche un altri numeri telefonici di assistenza che Trenitalia mette a tua disposizione per altri tipi di servizi e di richieste di assistenza.

  • richieste di rimborso o di conciliazione;
  • riprogrammazione del viaggio per modifiche da parte di Trenitalia;
  • prenotazione del servizio di assistenza per i viaggiatori a mobilità ridotta;
  • modifica di una prenotazione Intercity e Frecciabianca.

Ecco i numeri da digitare:

  • 199 892021.
  • 06 3000

ATTENZIONE: entrambi i numeri sono a pagamento e la tariffa dipende dal proprio gestore telefonico.

BUONO A SAPERSI: alcune opzioni sono gestite attraverso il risponditore automatico e sono quelle relative al servizio di riprogrammazione e a quello che informa sugli orari.

Assistenza Trenitalia per viaggiatori con mobilità ridotta

Trenitalia assicura un servizio di assistenza a tutti i viaggiatori con mobilità ridotta che ne facciano richiesta contestualmente alla prenotazione del viaggio.

Per entrare in contatto con le Sale Blu, che corrispondono alle sale operative presenti nelle stazioni ferroviarie e che sono a disposizione dei viaggiatori che necessitano di assistenza personale di vario genere, puoi contattare i seguenti numeri:

  • da telefono fisso digita il numero verde gratuito 800 906060;
  • da telefono fisso, mobile anche se chiami dall’estero: 02 323232.

Ora hai solo bisogno di conoscere gli orari di apertura del servizio in questione, che sono i seguenti: tutti i giorni dalle ore 06:45 alle ore 21:30 inclusi i giorni festivi.

Se poi vuoi scoprire presso quali stazioni sono attive le 16 Sale Blu di Trenitalia, accedi dal seguente collegamento alle informazioni sulle Sale Blu nelle stazioni ferroviarie italiane.

Assistenza clienti Trenitalia via chat

Un servizio di assistenza tramite chat è a tua disposizione se vuoi scegliere questo metodo di contatto con il centro di supporto clienti della compagnia di trasporto ferroviario nazionale.

Per accedere al servizio e avviare la conversazione, clicca sul link Trenitalia – chatta con noi. Dopo che avrai effettuato l’accesso, clicca sulla piccola icona che trovi in basso sulla schermata, quella rossa su cui leggi la scritta chat e avvia la tua conversazione.

ATTENZIONE: se nel momento in cui avvii la casella della chat gli operatori sono tutti impegnati, clicca sul pulsante su cui leggi la scritta Prenota una richiamata e compila con i tuoi dati, compreso il tuo numero di cellulare, il modulo che si aprirà. Riceverai una telefonata dal primo consulente disponibile.

Risposte alle domande frequenti

Vuoi scoprire autonomamente la risposta a domande di tipo generico, come per esempio quelle relative all’accesso ai servizi online che trovi sul sito di Trenitalia o altre legate all’acquisto dei biglietti, alle tratte ferroviarie e altri temi simili?

Accedi alla pagina delle FAQ di Trenitalia, quella che contiene una serie di domande divise per temi e le relative risposte che sono fornite dai consulenti del servizio di assistenza. Ti basterà individuare la domande che ti è venuta in mente e cliccarci sopra per leggere la risposta che risolverà i tuoi dubbi.

Area personale sul sito di Trenitalia

Iscriviti alla piattaforma web di Trenitalia per gestire più facilmente i tuoi viaggi in treno e per aderire a CartaFRECCIA, il programma dedicato ai viaggiatori che scelgono questa compagnia ferroviaria e che regala diversi vantaggi, premi e altre sorprese personalizzate.

Per creare la tua area personale compila il seguente modulo di iscrizione online con i dati richiesti, inoltralo cliccando sul pulsante di invio e non dimenticare di scaricare la tua casella di posta elettronica per aprire la mail che riceverai da Trenitalia per confermare la tua iscrizione.

BUONO A SAPERSI: durante la compilazione del modulo di registrazione potrai decidere di iscriverti al programma CartaFRECCIA e al programma X-Go che è dedicato ai clienti che viaggiano spesso sui treni regionali e sugli Intercity.

Assistenza soci Cartafreccia

Hai aderito al programma CartaFRECCIA di Trenitalia?

Accedi alla sezione assistenza soci CartaFRECCIA per scoprire informazioni che potranno esserti utili nel caso in cui dovessi trovarti nella condizione di dover chiedere assistenza.

Cliccando sul seguente link accederai invece alla pagina delle FAQ di CartaFRECCIA.

Come chiedere un rimborso a Trenitalia

Eri al corrente del fatto che su alcuni tipi di biglietto puoi chiedere il rimborso anche nel caso in cui sia tu a rinunciare al viaggio sui treni nazionali o regionali?

Scopri tutte le informazioni utili su questo tema accedendo alla sezione Trenitalia – Richiesta di imborso.

Modifica del biglietto Trenitalia

Se hai acquistato un’offerta che ti consente di modificare la data, l’orario e la città di partenza o di arrivo, puoi efettuare le modifiche direttamente online.

Accedi alla pagina modifica biglietto Trenitalia e inserisci i dati richiesti nelle caselle che trovi all’interno del modulo. All’interno della stessa pagina troverai i link che ti faranno accedere ad altre informazioni utili su come procedere per modificare il tuo biglietto.

Invia un reclamo a Trenitalia

Può capitare a tutti di trovarsi nella condizione di voler inoltrare un reclamo. Per far sapere a Trenitalia che qualcosa non è andato per il verso giusto durante il tuo viaggio oppure per segnalare altri tipi di problemi, ecco le soluzioni a tua disposizione per procedere con l’invio:

  • compila il seguente modulo di reclamo online;
  • scarica e stampa il modulo di reclamo che potrai compilare e presentare presso uno degli uffici di assistenza clienti di Trenitalia presenti nelle stazioni ferroviarie;
  • puoi spedire il modulo di reclamo tramite raccomandata con ricevuta di ritorno ai seguenti indirizzi:
    • per i servizi del trasporto media e lunga percorrenza: Trenitalia S.p.A, Ufficio Reclami e Rimborsi, Piazza della Croce Rossa 1, 00161 Roma.
    • per i servizi del Trasporto Regionale spedisci alla Direzione Regionale/Provinciale competente per la località di destinazione del viaggio.

Se non ti va di scaricare, stampare e compilare il modulo, puoi ugualmente scrivere il tuo reclamo inserendo:

  • i dati identificativi del viaggiatore;
  • i riferimenti del viaggio come città, data e ora di partenza, città di destinazione, numero del biglietto o codice di prenotazione;
  • la descrizione del disservizio.

Prepara la lettera di reclamo e decidi se consegnarla presso uno degli uffici di Trenitalia recandoti in stazione oppure se inoltrarla per raccomandata agli indirizzi che hai trovato nei paragrafi precedenti.

Le App di Trenitalia

Hai già scaricato l’applicazione di Trenitalia? Se non lo hai ancora fatto, accedi alla sezione del sito ufficiale della compagnia di trasporto ferroviario dal seguente link: le App di Trenitalia.

Puoi scegliere fra tre diverse modalità per effettuare il download sul tuo dispositivo mobile:

  • dal sito accedendo dal link le App di Trenitalia e scansionando il codice QR;
  • accedendo allo store del tuo cellulare;
  • cliccando sui link di Google Play Store o dall’App Store che trovi dentro la pagina delle App sul sito di Trenitalia.

La App di Trenitalia ti consente di effettuare tutte le operazioni che trovi sul sito web e puoi accedere alla tua area personale e chiedere assistenza personalizzata.

Assistenza clienti Trenitalia sui social network

Quest’ultimo paragrafo è dedicato alle pagine ufficiali di Trenitalia sui social network. Visitale non solo per non perdere le novità in arrivo, comprese le promozioni sui biglietti, ma anche per inviare una richiesta di informazioni utilizzando i sistemi di messaggistica interna.

Partiamo con l’accesso alla pagina ufficiale di Trenitalia su Facebook e al profilo ufficiale su Twitter. Non dimenticare di visitare anche la pagina ufficiale di Trenitalia pubblicata su Instagram o quella presente su LinkedIn.

Infine, accedi ai contenuti multimediali caricati sul canale video di Trenitalia su YouTube.

Anche il team che si occupa dell’aggiornamento delle pagine social di Trenitalia osserva un orario di lavoro, che è il seguente: 7 giorni su 7 dalle ore 08:00 alle ore 20:00.

Contattali quindi in queste fasce orarie per ricevere risposta alla tua richiesta di informazioni.

Opinioni degli utenti:

  • La biglietteria della stazione di Asciano MOM è sfasciata, i tabacchini chiusi: l'unico modo per procurarmi il biglietto è Internet. Con la speranza di far tutto in poco tempo inizio il collegamento verso le 21.30 con la speranza di fare tutto in fretta. Leggo le istruzioni per acquistare il biglietto con “Internet”.
    Le prime istruzioni mi tranquillizzano: “Il biglietto Elettronico di Trenitalia. La comodità di viaggiare senza necessità di fare file. Ticktless è la modalità di acquisto che ti permette di salire a bordo senza la necessità di ritirare il biglietto cartaceo, attivo per tutti i treni. Puoi acquistare il biglietto in modalità ticktless comodamente su questo sito eliminando i tempi di attesa. Per gli acquisti effettuati online ti vengono inviati i dettagli dell’acquisto accedendo all’area Clienti e selezionando l’opzione riepilogo ordini. In ogni caso potrai ricevere gratuitamente un SMS direttamente sul tuo telefonino con il riepilogo della transazione. Una volta saliti a bordo treno sarà sufficiente fornire il codice ricevuto al Personale di Bordo che provvederà a stampare la ricevuta di pagamento se non era stata richiesta in precedenza o a segnalare la presenza a bordo. Il biglietto non viene emesso ma si può scegliere di ottenere la ricevuta a bordo treno. Il personale di bordo verificato sulla lista di bordo il codice PNR rilascerà ricevuta senza alcuna riscossione o registrerà la presenza.’” Finalmente posso comprarmi un biglietto di Trenitalia senza fare fila! Che meraviglia!!! Sembrerebbe un sogno!! Le Istruzioni continuano: “Con il biglietto Ticktless non puoi accedere ai treni Regionali e ai Treni Internazionali o sarai regolarizzato come sprovvisto di
    biglietto.”
    Devo prendere quattro treni: il primo da Asciano a Chiusi è un treno Regionale, il secondo da Chiusi a Roma è un Espresso Internazionale, il terzo da Roma a Napoli è una “Freccia Rossa”, il quarto da Napoli a Paestum è di nuovo un treno regionale.
    Come posso fare un biglietto cartaceo unico? Vorrei farlo, ma un dubbio mi rode: dovendo prendere quattro treni di tre categorie diverse ognuna con modalità diverse di acquisto, come posso fare un biglietto unico? Non potendo comunicare con nessuno per risolvere i dubbi, la soluzione più sicura mi sembra quella di prendere quattro biglietti: uno per ogni treno.
    Comincio con il primo biglietto: Asciano Chiusi. Percorro tutti i passaggi, -scelta del viaggio,
    -tariffe e preferenze, -consegna, -riepilogo e pagamento, -conferma acquisto e dopo aver pagato, la stampante gentilmente fa il suo dovere ed ecco che il biglietto richiesto esce con il mio nome e diversi codici misteriosi.
    Lo stesso per il secondo treno da Chiusi a Roma Termini. Questa volta vedo che il biglietto mi sarà consegnato al Self Service della stazione di Chiusi. Meraviglia delle meraviglie!! Se mi rilascia il biglietto mi fa sperare che è tutto ok, che il treno è internazionale ma il mio viaggio è tutto Italiano quindi il treno è nazionale pur venendo dalla Germania.
    Provo e riprovo e alla fine riesco a stampare anche la tratta Roma Termini-Napoli Centrale, quello della Freccia Rossa, con tanto di prenotazione obbligatoria: carrozza 11 Posto 52 e richiesta del previsto SMS con il Codice Prenotazione, il magico PNR “F68UN9” che consegnerò allo sfortunato Controllore quando sarà il momento.
    Provo, riprovo e riprovo ancora un bel pò di volte ma l’ultimo pezzo Napoli-Paestum non lo vuole proprio stampare: ogni volta conclude scrivendo “Tariffa non Conveniente” “Non disponibile”:. Non c’è verso !!! Dov’è finita l’Unità d’Italia???
    A Napoli c’è più di un’ora di sosta e tutto il tempo per fare lì il biglietto!!
    Meno male che ho potuto fare il biglietto senza fare coda!!! Finisco l’operazione dopo l’una e mezzo.
    Al termine mi ritrovo non con un cartoncino come era il vecchio biglietto di una volta ma con biglietto di 12 pagine formato A4, un libro in piena regola!!!
    Spengo e chiudo tutto. Metto in bocca qualcosa, preparo la valigia, mi butto nel letto dove mi rigiro fino alle cinque. Un po’ ho dormito ma al suonar della sveglia mi alzo.
    Oggi è il giorno del matrimonio, il giorno più bello della vita: auguri agli Sposi!!!
    Salgo sul primo treno alle sei e tredici, puntuale come un orologio svizzero. Arrivo a Chiusi alle sette precise. Con il “biglietto-libro” in mano alla pagina giusta dò la caccia alla
    biglietteria “Self Service”. La trovo presto, è bene in vista. Ce n’è una sola. Ma ancor più in vista spicca un cartello: “GUASTA!” Cerco con lo sguardo la biglietteria. La trovo subito. Anche qui non c’è coda come su Internet. Mi avvicino. Un cartello avverte “Apertura ore 08.40”
    Il mio treno che mi deve portare fino a Roma, in ritardo di mezz’ora, è previsto per le otto. Posso viaggiare senza biglietto cartaceo perché la macchinetta è guasta? Non sono tranquillo. Cerco un
    ferroviere, lo cerco di qua e di là. Niente da fare, di ferrovieri neanche l’ombra. Giro tutta la stazione, finalmente il miracolo: ne spunta uno dal dormitorio abbastanza sveglio e mi tranquillizza: Trenitalia sa che anche quella biglietteria è guasta e non c’è nessun problema. Così è, per fortuna, infatti quando passa il Controllore va tutto bene.
    A Termini dopo poco la Freccia Rossa è nel binario giusto e in un’oretta o poco più mi porta a Napoli. In treno mi danno il Biglietto: meraviglia delle meraviglie una “strisciolina di carta” che io chiamo “Biglietto-Segnalibro”
    A Napoli trovo una stazione moderna, bella, pulita. Cerco la biglietteria. Non vedo nessuna coda, ma neanche la “Biglietteria”. Al suo posto una “Sala Giochi” dove ci sono una diecina di macchinette tutte funzionanti. Mi piazzo davanti a una di queste. Tento di fare il biglietto per Paestum.
    Schiaccio e rischiaccio tasti, bottoni e pomelli. Nessun biglietto: agli occhi come un fantasma: “Tariffa non Conveniente” o “N.D”. Riprovo, stesso esito. Cambio macchina: il risultato no. Provo ancora, (la speranza … è l’ultima a morire) l’esito è lo stesso. Scorgo dall’altra parte una gentile ragazza che che aiuta tutti.quelli in difficoltà. Mi avvicino. Espongo … il problema. Schiaccia tutto lei. Alla fine il risultato è come il mio … però le si accende la lampadina e mi dà la soluzione: quel biglietto bisogna comprarlo dal Tabacchino.
    Con l’uso veloce delle gambe completo anche l’ultimo tassello. L’ultimo tanto agognato, prezioso biglietto “Napoli-Paestum” finalmente è nelle mie mani. Guai a chi me lo tocca! Con questo trofeo salgo velocemente sul treno Regionale “Napoli-Paestum”. Mi fa il regalo di partire in orario e sempre in orario arrivo a Paestum in orario, alle 13,53. Sento che anche Trenitalia si è commossa e mi fa un regalo inatteso e molto gradito.
    Quando arrivo a Paestum la Cerimonia del Matrimonio è finita ma gli Sposi, felici e contenti, sono ancora nei meravigliosi giardini a farsi le Foto fra le rovine. Mi avvicino e scherzando dico loro:”Vi dichiaro marito e moglie”. La Sposa con orgoglio mi mette davanti al naso il dito con la Fede già inserita e mi dice con delicatezza ma in modo chiaro: “già fatto”. Provo a rispondere: “scusate, sono il solito ritardatario”.
    A poco a poco vedo e saluto tutti..Ognuno esita, si fa coraggio poi mi dice: “ti vedo stanco, dimagrito, sei sicuro di stare bene?”. Mi sento come se avessi fatto il viaggio a piedi!
    Trenitalia mi è stata molto riconoscente: mi ha mandato una multicolore “Carta Freccia” si sembra proprio una “Carta di Credito”. Ne farò tesoro! Chissà che Fortuna mi porterà!.

1 9 10 11