Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
Se sei arrivato su questa pagina del sito assistenza-clienti.it, sicuramente stavi cercando informazioni di contatto per comunicare con il centro di assistenza di Uber Eats per l’Italia, o forse stai semplicemente cercando maggiori informazioni su questa organizzazione.
In ambo i casi, sappi che hai trovato una pagina perfetta per te, perché stai per scoprire tutte le informazioni utili sia sull’azienda, sia sulle informazioni di contatto.
Uber Eats è una società statunitense lanciata nel 2014 dal colosso Uber che è la casa madre.
All’inizio si chiamava UBERFresh e si trattava di un servizio di consegna dei pasti a domicilio sul territorio della città californiana di Santa Monica. Il primo anno di attività fu una specie di esperimento, andato talmente bene che l’anno successivo fu deciso di sviluppare un’applicazione dedicata esclusivamente al servizio di consegna dei pasti, staccando così la nuova organizzazione dalle attività della casa madre Uber.
Il salto al di fuori dei confini statunitensi avvenne nel 2016, quando Uber Eats approdò in Inghilterra con una sede a Londra.
Nei primi anni di attività Uber Eats aveva lanciato un sistema tariffario fisso per le singole consegne, ma dopo l’approdo sul mercato europeo fu deciso di determinare le tariffe di consegna in base alla distanza dal punto di ritiro dei pasti a quello di consegna, pur considerando un limite tariffario massimo.
La penetrazione del mercato europeo fu abbastanza rapida, un successo dovuto anche allo sviluppo di tecnologie sempre più evolute per consentire ai fattorini di captare le richieste della clientela, recarsi presso i ristoranti, consegnare i pasti e permettere ai clienti di poter effetturare ordinazione e pagamenti tramite App.
Tra le idee innovative proclamate da Uber Eats, si annovera – per esempio – la dichiarazione pubblica attraverso la quale fece sapere che intendevano avviare il processo di consegna dei pasti tramite drone: era il 2019.
L’inarrestabile successo di Uber Eats è stato determinato anche da uno dei periodi peggiori che l’umanità possa ricordare, quello relativo al primo periodo della pandemia da COVID-19: proprio a causa delle limitazioni alla circolazione e all’imposizione di fermare le attività produttive, l’organizzazione ha aumentato il proprio volume di affari di circa il 30%.
A questo punto, dopo averti fatto scoprire qualcosa in più sulla storia di Uber Eats e di come è diventata un’organizzazione di successo in capo a pochi anni, possiamo passare alle informazioni che cercavi e che hai trovato grazie a questa pagina: le soluzioni per contattare il centro di assistenza clienti di Uber Eats.
Troverai tutte le informazioni che ti servono nei paragrafi che seguono: prendi nota di quelle che ti saranno utili e risolvi le tue richieste di assistenza e di informazioni.
Per ordinare i tuoi pasti a domicilio con Uber Eats hai due possibili soluzioni:
In entrambi i casi sarà necessario che tu proceda con la registrazione del tuo profilo personale, sia per accedere ai servizi online, sia per ottenere il servizio di assistenza.
Procedi così: accedi al seguente modulo di registrazione online, compilalo con i dati richiesti oppure seleziona una delle modalità automatiche di iscrizione tramite l’accesso ai tuoi social.
L’iscrizione ti darà l’opportunità di ordinare i tuoi pasti e farteli consegnare a domicilio, ma anche di ricevere assistenza personalizzata. Nel prossimo paragrafo scoprirai come.
Dopo aver creato la tua area personale potrai quindi ottenere informazioni e assistenza personalizzata. Per scoprire come fare accedi alla sezione di supporto online di Uber Eats.
All’interno della pagina sono elencate alcune macro-aree che contengono una serie di domande con le relative risposte: clicca su quella che si avvicina di più alla tua richiesta. La risposta non soddisfa la tua necessità?
Clicca sul pulsante “Ricevi assistenza” (se hai già fatto accesso alla tua area personale) e procedi con la tua richiesta seguendo le istruzioni.
Prima di procedere con l’ordine del tuo pasto a domicilio, verifica quali sono i ristoranti della tua zona che aderiscono al circuito accedendo allo strumento online che trovi sul sito, questo: Uber Eats – trova un ristorante nella tua zona.
Inserisci all’interno della casella l’indirizzo di ritiro o meglio, il tuo indirizzo o il tuo codice di avviamento postale, premi poi sul tasto di invio per ricevere la lista di tutti i ristoranti aderenti presenti nei pressi della tua zona.
Vuoi scoprire in quali città italiane è presente il servizio di consegna di questa importante organizzazione statunitense? Collegati alla pagina scopri in quali città opera Uber Eats e scorri verso il basso per leggere la lista delle città.
In alternativa puoi effettuare una ricerca inserendo il nome della città, oppure il codice di avviamento postale, all’interno della casella di ricerca.
Ovviamente puoi anche ordinare i tuoi pasti a domicilio attraverso la App di Uber Eats.
Scaricala direttamente dal negozio integrato al sistema operativo del tuo dispositivo mobile: esiste l’applicazione per i sistemi operativi Android e quella sviluppata per i sistemi operativi iOS.
Se è la prima volta che utilizzi Uber Eats, registrati direttamente via App e potrai ricevere gli stessi servizi che si ottengono attraverso la piattaforma web, compresa l’assistenza personalizzata.
Concludiamo la carrellata di informazioni su Uber Eats fornendoti i link di accesso alle loro pagine social. Dal seguente link accederai alla pagina ufficiale di Uber Eats su Facebook, mentre da questo potrai visitare il loro profilo ufficiale su Twitter.
Infine, ecco l’ultima delle informazioni sul mondo di Uber Eats: il link di accesso alla loro pagina ufficiale su Instagram.
Opinioni degli utenti:
Per l ennesima volta si sono presi i soldi e ci hanno lasciato senza cena , i driver sono davvero pessimi e se vogliono non consegnano e paghi ugualmente. LADRI !!!
Purtroppo mi hanno addebitato 2 volte per lo stesso ordine, ho provato a fare un reclamo ma non esiste un canale dove poter esprimere il disservizio, francamente una brutta esperienza
Pessima esperienza a causa del pessimo servizio di Uber. Dopo esser rimasta senza cena e senza soldi, Ho immediatamente cancellato l’app e non ordinerò mai più con loro. L’assistenza è inesistente e il tutto lo chiamerei ‘truffa’
Una TRUFFA: abbiamo ordinato 2 pizze, sull'app ci viene notificato che il rider è per strada, ma ad un certo punto viene comunicato che è stato impossibile rintracciarci (mai suonato né il citofono né il telefono, ovviamente) e che l'ordine è cancellato senza rimborso.
A quel punto abbiamo chiamato direttamente la pizzeria, che ci ha fatto sapere che l'ordine era stato annullato (non da noi) PRIMA CHE INIZIASSERO A PREPARARE LE PIZZE. Il cibo quindi non solo non è mai stato dato in consegna a nessun rider - quindi addirittura s'inventano notifiche fasulle? - ma addirittura non era mai stato preparato in prima battuta. Un'esperienza a dir poco SCONCERTANTE.
Impossibile ovviamente contattarli telefonicamente o in altro modo tempestivo: prendi i soldi e scappa è il loro motto, a quanto pare.
Ladri e truffatori, sarà nostra cura farvi la peggior pubblicità possibile OVUNQUE, e ci rivolgeremo all'associazione consumatori.
HO EFFETTUATO UN PAGAMENTO IN CONTANTI E DA QUEL MOMENTO SULL'APP MI SPUNTA UNA NOTIFICA CHE DICE CHE NON HO PAGATO L'INTERO IMPORTO E CHE NON POSSO PROCEDERE CON UN'ALTRO ORDINE FIN QUANDO NON AVRò SALDATO QUESTA CIFRA.
IL PROBLEMA è CHE HO PAGATO L'INTERO IMPORTO AL RIDER
Salve ieri ho fatto un ordine subito dopo pochi minuti ho contattato l’assistenza X disdire l’ordine dopo 20-25 minuti l’assistenza mi dice ke l’ordine è stato disdetto però i soldi dalla postapay sono stati presi,.......
La mia recensione è negativa, Ho ordinato e pagato ma non mi è mai stato consegnato. Non mi hanno nemmeno rimborsato l'ordine adducendo scuse....che il rider si fosse messo in contatto con me. Falso!!
L''ordine non è stato consegnato!! Mi sarei aspettata una telefonata ma niente, che suonasse il campanello ma niente. Sono veramente indignata da questo comportamento-
Dopo che abbiamo ordinato, il corriere ci ha contattato sul chat dell'app dicendo che siamo troppo lontani e lui non può più venire e quindi siamo stati costretti a cancellare l'ordine. Avrei messo ZERO stelle per tutto il servizio, ma purtroppo il sistema lascia al meno una stella come giudizio
Servizio penoso, senza dire nulla annullamento ordine e ho perso il codice promozionale, servizio pessimo da evitare
Questa applicazione fa veramente schifo, ho cercato di ordinare più di 4 volte e puntualmente me lo annullavano loro stessi, dopo avermi fatto aspettare più di un’ora per ognuno. Pessimi veramente, non proverò più ad ordinare e consiglierò a tutti di non scaricare questa app. Vergogna.
Pessimo e vergognoso servizio di assistenza.
In occasione dell'ultimo ordine ho scritto lamentando la cattiva qualità del ristorante (Mc. Donalds), e dettagliando i problemi riscontrati (scarsa cottura di tutti gli alimenti, troppa attenzione alle tempistiche a scapito della qualità minima).
Dopo poco ricevo una email in cui mi si dice che non può essermi fatto un rimborso avendo io già richiesto numerosi rimborsi.
Innanzitutto è falso. NON HO MAI CHIESTO RIMBORSI A UBEREATS. Inoltre, usando la piattaforma solo raramente, neppure ricordo di averne mai ricevuti.
A parte questo, il problema era che nella mia segnalazione non chiedevo alcun rimborso. Volevo solo riferire l'accaduto per aiutare a contribuire al miglioramento della qualità. Anche perché comunque avevo consumato il cibo ricevuto, il che rendeva ovviamente impossibile richiedere ragionevolmente un rimborso.
Ho risposto quindi alla mail ricevuta specificando la cosa, e ho ricevuto un'ulteriore email che non teneva per nulla in considerazioni le mie osservazioni ma si limitava a riconfermare il mio non diritto ad avere un rimborso.
Ho risposto ancora, e ho ricevuto una risposta praticamente identica. Evidentemente l'operatore incaricato dell'assistenza non sapeva leggere.
Veramente un pessimo servizio. Peggiorato dal fatto che non esiste una email di un servizio clienti a cui rivolgersi.
Ho appena inviato una email di segnalazione al servizio clienti di Mc Donalds, e non fosse altro per l'approccio diverso non posso che tornare a lamentare il vostro pessimo servizio.
Servizio vergognoso.
Ordino quattro pizze presso una nota pizzeria milanese alle 19,10. Tempo di evasione dell'ordine dichiarato: 50/60 minuti. Dopo continui ritardi e 3/4 riders cambiati, l'ordine viene annullato più o meno alle 21 lasciandoci senza cena.
Non esiste un numero di riferimento, non esiste un ufficio stampa (io sono un giornalista). Ora devo solo cercare il modo per cancellare il mio account. Utilizzo altri servizi analoghi e non mi era mai capitata una cosa simile.
Una vergogna assoluta. Per me il primo e l'ultimo ordine con Uber eats.
Pessimo pessimo servizio. Ritardo imbarazzante. Non lo utilizzerò più.
Uber eats è il peggiore driver, ho fatto un ordine alle 19 e 30 e alle 23 non è stato ancora consegnato. Chiamando in pizzeria dicono che l'ordine è stato annullato. Da chi? Da me no. Intanto sulla piattaforma risulta consegnato e i soldi se li sono presi. Inoltre non forniscono nemmeno un servizio clienti a cui rivolgerti
La mia esperienza con questa piattaforma è negativa perchè avendo chiesto la consegna dell' ordine presso una terza persona, ed avendo indicato nelle specifiche dell' ordine il numero di telefono del beneficiario , non sono ancora nelle condizioni di capire se l' ordine è stato effettivamente consegnato al destinatario oppure lasciato nei pressi dell' abitazione, perchè il destinatario non era in casa..