Assistenza clienti Uber Eats: le opinioni degli utenti

Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.

Se sei arrivato su questa pagina del sito assistenza-clienti.it, sicuramente stavi cercando informazioni di contatto per comunicare con il centro di assistenza di Uber Eats per l’Italia, o forse stai semplicemente cercando maggiori informazioni su questa organizzazione.

In ambo i casi, sappi che hai trovato una pagina perfetta per te, perché stai per scoprire tutte le informazioni utili sia sull’azienda, sia sulle informazioni di contatto.

Uber Eats è una società statunitense lanciata nel 2014 dal colosso Uber che è la casa madre.

All’inizio si chiamava UBERFresh e si trattava di un servizio di consegna dei pasti a domicilio sul territorio della città californiana di Santa Monica. Il primo anno di attività fu una specie di esperimento, andato talmente bene che l’anno successivo fu deciso di sviluppare un’applicazione dedicata esclusivamente al servizio di consegna dei pasti, staccando così la nuova organizzazione dalle attività della casa madre Uber.

Il salto al di fuori dei confini statunitensi avvenne nel 2016, quando Uber Eats approdò in Inghilterra con una sede a Londra.

Nei primi anni di attività Uber Eats aveva lanciato un sistema tariffario fisso per le singole consegne, ma dopo l’approdo sul mercato europeo fu deciso di determinare le tariffe di consegna in base alla distanza dal punto di ritiro dei pasti a quello di consegna, pur considerando un limite tariffario massimo.

La penetrazione del mercato europeo fu abbastanza rapida, un successo dovuto anche allo sviluppo di tecnologie sempre più evolute per consentire ai fattorini di captare le richieste della clientela, recarsi presso i ristoranti, consegnare i pasti e permettere ai clienti di poter effetturare ordinazione e pagamenti tramite App.

Tra le idee innovative proclamate da Uber Eats, si annovera – per esempio – la dichiarazione pubblica attraverso la quale fece sapere che intendevano avviare il processo di consegna dei pasti tramite drone: era il 2019.

L’inarrestabile successo di Uber Eats è stato determinato anche da uno dei periodi peggiori che l’umanità possa ricordare, quello relativo al primo periodo della pandemia da COVID-19: proprio a causa delle limitazioni alla circolazione e all’imposizione di fermare le attività produttive, l’organizzazione ha aumentato il proprio volume di affari di circa il 30%.

A questo punto, dopo averti fatto scoprire qualcosa in più sulla storia di Uber Eats e di come è diventata un’organizzazione di successo in capo a pochi anni, possiamo passare alle informazioni che cercavi e che hai trovato grazie a questa pagina: le soluzioni per contattare il centro di assistenza clienti di Uber Eats.

Troverai tutte le informazioni che ti servono nei paragrafi che seguono: prendi nota di quelle che ti saranno utili e risolvi le tue richieste di assistenza e di informazioni.

Come ordinare su Uber Eats

Per ordinare i tuoi pasti a domicilio con Uber Eats hai due possibili soluzioni:

  • scaricare la App di Uber Eats;
  • accedere alla piattaforma web ufficiale di Uber Eats.

In entrambi i casi sarà necessario che tu proceda con la registrazione del tuo profilo personale, sia per accedere ai servizi online, sia per ottenere il servizio di assistenza.

Procedi così: accedi al seguente modulo di registrazione online, compilalo con i dati richiesti oppure seleziona una delle modalità automatiche di iscrizione tramite l’accesso ai tuoi social.

L’iscrizione ti darà l’opportunità di ordinare i tuoi pasti e farteli consegnare a domicilio, ma anche di ricevere assistenza personalizzata. Nel prossimo paragrafo scoprirai come.

Assistenza clienti Uber Eats online

Dopo aver creato la tua area personale potrai quindi ottenere informazioni e assistenza personalizzata. Per scoprire come fare accedi alla sezione di supporto online di Uber Eats.

All’interno della pagina sono elencate alcune macro-aree che contengono una serie di domande con le relative risposte: clicca su quella che si avvicina di più alla tua richiesta. La risposta non soddisfa la tua necessità?

Clicca sul pulsante “Ricevi assistenza” (se hai già fatto accesso alla tua area personale) e procedi con la tua richiesta seguendo le istruzioni.

Scopri i ristoranti che aderiscono a Uber Eats

Prima di procedere con l’ordine del tuo pasto a domicilio, verifica quali sono i ristoranti della tua zona che aderiscono al circuito accedendo allo strumento online che trovi sul sito, questo: Uber Eats – trova un ristorante nella tua zona.

Inserisci all’interno della casella l’indirizzo di ritiro o meglio, il tuo indirizzo o il tuo codice di avviamento postale, premi poi sul tasto di invio per ricevere la lista di tutti i ristoranti aderenti presenti nei pressi della tua zona.

Città coperte dal servizio Uber Eats

Vuoi scoprire in quali città italiane è presente il servizio di consegna di questa importante organizzazione statunitense? Collegati alla pagina scopri in quali città opera Uber Eats e scorri verso il basso per leggere la lista delle città.

In alternativa puoi effettuare una ricerca inserendo il nome della città, oppure il codice di avviamento postale, all’interno della casella di ricerca.

Le App di Uber Eats

Ovviamente puoi anche ordinare i tuoi pasti a domicilio attraverso la App di Uber Eats.

Scaricala direttamente dal negozio integrato al sistema operativo del tuo dispositivo mobile: esiste l’applicazione per i sistemi operativi Android e quella sviluppata per i sistemi operativi iOS.

Se è la prima volta che utilizzi Uber Eats, registrati direttamente via App e potrai ricevere gli stessi servizi che si ottengono attraverso la piattaforma web, compresa l’assistenza personalizzata.

Segui Uber Eats sui social network

Concludiamo la carrellata di informazioni su Uber Eats fornendoti i link di accesso alle loro pagine social. Dal seguente link accederai alla pagina ufficiale di Uber Eats su Facebook, mentre da questo potrai visitare il loro profilo ufficiale su Twitter.

Infine, ecco l’ultima delle informazioni sul mondo di Uber Eats: il link di accesso alla loro pagina ufficiale su Instagram.

Opinioni degli utenti:

  • Mio padre ha ordinato con UBER Eats due primi ed una torta, abbiamo pagato con la mia carta di credito ed ho ricevuto il messaggio di autorizzazione al pagamento alle 18:57. Al momento ore 22:18, l'ordine non è stato recapitato e sulla piattaforma segnala che non c'è nessun ordine. Conoscendo la fama di UBER per quanto riguarda la concorrenza sleale con i tassisti ero già preoccupata, ma questa è l'ennesima conferma che è una società disonesta. Anche io come gli altri non so a chi rivolgermi per poter ottenere il rimborso dell'ordine non consegnato, importo non altissimo, ma per principio rivorrei i miei soldi. Starò a vedere se non essendoci stato ordine (?) la banca poi mi riaccrediterà a soldi perchè non prelevati. Comunque sconsiglio vivamente UBER per qualsiasi cosa-

  • Inaffidabili! Dovrebbero tutelare e garantire l'utente quando il delivery si ruba l' ordine e non lo consegna ed invece mi stanno costringendo a denunciarli loro in primis e poi lo stesso delivery!!

  • sto attendendo una conferma di rimborso da 5 giorni poiché la consegna non è avvenuta. Ad oggi a parte di un mi dispiace per l'inconveniente tutto tace. Si tratta di un ordine da 70 euro.

  • Il mio amico ha fatto un ordine di 97 euro e sono arrivate 4 pizze bagnate, che abbiamo buttato in pattumiera. Per ora nessun risarcimento. Qualcuno sa come contattare questo sito ? C’è un numero telefonico ? Grazie

  • Mi hanno hackerato L scoiante di Uber Eats e hanno fanno due ordini per un totale di 130$ negli USA. Ho cercato di bloccare L autorizzazione sui Paypall senza successo. Non riesco a accedere al sito Uber. Ho creato un altro account e ho denunciato il fatto con tanto di screen shoot di ogni tipo ma nulla. Stamattina hanno cancellato la conversazione nella sezione Assistenza. Non trovò un indirizzo pec a cui inviare denuncia. Mi sono rivolta alla polizia postale ?

  • Mai più,pessimi poco chiari e siete perseguibili legalmente dato che non mettere per iscritto i costi di servizio(subdolamente nascosti).
    Richiederò risarcimento a che per quanto riguarda i costi dei panini che nonostante le promozioni rimangono dello stesso importo che poi chiamando i locali selezionati confermano di non sapere nulla delle vostre offerte.
    PESSIMI....IN MODO IMBARAZZANTE.

  • qualcuno conosce una sede perNapoli per restituire la borsa e riprendermi i miei 70 euro, ho controllato su internet ma non c'è nessuna sede, vorrei procedere per denuncia sinceramente.

  • Uno schifo totale.
    Non esiste modo per contattare l'assistenza.
    Sto da 40 minuti per cercare di annullare un ordine, e il ristoratore mi dice che devo farlo io e non loro.
    ASSURDO.

  • Sono settimane che chiedo un Rimborso per un'ordine che non mi è mai arrivato ma nessuno mi risponde sull'app qualcuno può darmi un contatto telefonico dove poterli contattare?

  • PESSIMI!!!
    Ho ordinato e mi dava tempo di consegna 30 minuti ma mi è stato consegnato un'ora e mezzo dopo, ed era un mercoledì sera, quindi in teoria non c'era l'affluenza del weekend..
    Ho provato a mettermi in contatto in ogni modo ma non esiste una modalità per chiamare il servizio clienti o il driver (almeno nel mio caso non sono riuscita), che penso debba essere alla base!
    Oltre i costi di servizio e consegna che non sono affatto economici.

  • pessimo servizio, ordino e il driver non riuscendo a raggiungermi al telefono se ne va e mi annulla la consegna senza rimborso. segnalo la cosa sull'app nello spazio relativo all'assistenza relativa a questo ordine , non ho mai avuto risposta.
    vergognoso

  • Servizio pessimo al limite della truffa.
    Ho ordinato e non è arrivato nulla, di conseguenza ho perso i soldi.
    Poiché ho commesso l'errore di non annotarmi il numero di ordine, ora non posso nemmeno chiedere il rimborso all'assistenza.
    Infatti è obbligatorio segnalare il codice dell'ordine, ma quando vado a consultare gli ordini arretrati trovo sempre scritto "Si è verificato un errore Ci stiamo lavorando. Riprova più tardi". Malauguratamente il "più tardi" corrisponde a "sempre".
    Non ho parole. Sconsigliatissimo, non ci cascate.