Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
La storia di Uber inizia nel 2009 grazie a un’idea di due imprenditori americani: Garret Camp e di Travis Kalanick. La denominazione aziendale iniziale era UberCab, ma i due soci furono costretti a modificarla semplicemente in Uber dopo le rimostranze di molti tassisti che, in varie città americane, scesero nelle piazze a manifestare contro questo nuovo servizio di trasporto urbano su auto private di alta gamma.
Per lanciare Uber sul mercato americano la società investì inizialmente 250.000 dollari, che in un solo anno di attività si trasformarono in un bilancio milionario: la chiusura dei registri contabili relativa al 2010, infatti, fu pari a 1,5 milioni di dollari.
L’idea di trasportare le persone su autoveicoli privati a costi particolarmente concorrenziali rispetto ai taxi, e con il servizio prenotabile tramite App, è alla base del grande successo di questa impresa, che ha dovuto continuare a lottare contro le rimostranze del settore dei tassisti.
In poco tempo Uber valica i confini di San Francisco, dove è stata fondata, e si diffonde in altre grandi città come New York, Chicago, Boston e Seattle.
Grazie a una serie di importanti investimenti, come quello ricevuto da Benchmark Capital pari a 10 milioni di dollari, Uber continua il suo percorso di espansione. Il passo oltre i confini degli Stati Uniti arriva nel 2012, con la decisione di aprire la prima sede europea a Parigi, azione che fa arrivare un altro investimento milionario di ben 26,5 milioni di dollari da parte della Menlo Ventures, una società di capitali di rischio con sede in California.
Il servizio UberX viene lanciato nel 2012, e offre la possibilità di usufruire di spostamenti su autovetture di gamma meno lussuosa rispetto al servizio primario. Il costo è inferiore del 35%, e questo contribuisce ad alimentare la corsa al successo dell’impresa.
In Italia Uber è sbarcata nel 2013, ma dopo una serie di controversie legali è stato deciso che sul mercato italiano fosse resa disponibile esclusivamente la versione UberBlack, molto più costosa rispetto agli altri servizi.
UberEats, il servizio di consegna a domicilio dei pasti, arriva nel 2015 e porta con se altri nuovi e ricchi finanziamenti anche da parte degli Emirati Arabi. Tra i progetti lanciati di recente l’impresa ha creato Uber Money, utile per gestire le proprie finanze e ottenere una carta di debito del circuito Visa.
Lo slogan aziendale è: Dove si va?
Nei paragrafi successivi approfondiremo tutte le informazioni relative all’azienda, partendo come sempre dai dati aziendali, consistenti nell’indirizzo della sede, nel numero telefonico e nel contatto di posta elettronica. Proseguiremo con la piattaforma web e i servizi proposti, per finire con le informazioni su tutti i metodi per entrare in contatto con il servizio di assistenza clienti di Uber .
Ecco l’indirizzo completo della sede principale:
Uber B.V.
Meester Treublaan 7
1097 DP Amsterdam
Il numero telefonico del centralino è il seguente:
Infine, ecco l’indirizzo di posta elettronica: neteng@uber.com
Per accedere al sito web ufficiale di Uber in lingua italiana cliccare sul link: Uber online. Il sito espone tutti i servizi disponibili per il mercato nazionale. Informazioni dettagliate sono disponibili per chi desidera lavorare con Uber: compilando il modulo di richiesta online si riceverà il supporto necessario per iniziare l’attività.
Se si preferisce iniziare a lavorare per il settore delle consegne a domicilio dei pasti, si deve compilare il seguente modulo online.
Per usufruire dei servizi come utente è necessario creare un account personale inserendo tutti i dati richiesti nell’apposito modulo di registrazione online. Chi vuole prenotare una corsa può preventivamente verificarne il costo collegandosi alla pagina strumento di calcolo del costo Uber. Inserire la città e la via di partenza e l’indirizzo di destinazione per ottenere il costo della corsa e le diverse opzioni disponibili.
Accedendo alla pagina delle FAQ – Frequently Asked Question – con le risposte alle domande poste con maggior frequenza dagli utenti, si possono scoprire molte informazioni utili e risolvere autonomamente diverse problematiche che si possono riscontrare durante la navigazione sulla piattaforma online.
Per utilizzare i servizi di Uber è necessario scaricare, sul proprio dispositivo mobile, l’applicazione a secondo il tipo di sistema operativo utilizzato.
La App si può scaricare direttamente dallo store integrato allo Smartphone o al Tablet.
Il servizio di assistenza clienti di Uber si articola tra l’assistenza tramite App, il servizio di assistenza online e l’accesso alle pagine ufficiali presenti sui più conosciuti social network.
Nei paragrafi che seguono approfondiamo, punto per punto, tutti i metodi per chiedere assistenza o informazioni di tipo commerciale o amministrativo.
Accedendo all’applicazione di Uber si possono chiedere informazioni e ricevere assistenza dal team degli operatori che lavorano per il settore di supporto alla clientela.
Dopo aver lanciato l’applicazione cliccare sul pulsante dove appare la scritta Assistenza per connettersi al centro di supporto.
Inserendo i dati di login e accedendo al proprio account sulla piattaforma web, si possono chiedere informazioni e assistenza direttamente online cliccando sul link: assistenza clienti online di Uber.
Accedendo alle pagine ufficiali di Uber presenti sui più diffusi Social Network, è possibile inviare una richiesta di informazioni e/o di assistenza, scrivendo un messaggio tramite chat o via posta privata. Ecco il link per fare accesso alla pagina ufficiale presente su Facebook e quello per entrare sul profilo ufficiale su Twitter dedicato al supporto alla clientela.
Sul web è presente anche il canale video su YouTube di Uber, oltre alla pagina ufficiale su Instagram e alla pagina di presentazione aziendale su Linkedin.
Opinioni degli utenti:
Ho problemi con l’accesso all’account
Caso non presente nelle faq
Ho già scritto
Nessuna risposta di assistenza
Mi riconosce telefono ma non email
Sempre accesso negato
Perso tantissimo tempo senza soluzione
Farò senza Uber
Pessima esperienza. Pur seguendo le procedure indicate, non ho ricevuto alcuna assistenza.
Cosa succederà adesso per i clienti Uber?
Sembra che il tribunale di Roma ha dato ragione alle sigle taxi
Entro 10 GG sarà disattivato il servizio?
Ho avuto tre prblemi,su tre,chiamate
Ho avuto tre problemi su tre chiamate.
Mi è stata accreditata una corsa che non ho neanche prenotato.
Ciao Anastasia, ma tu per caso utilizzi Uber con il bancoposta? A me da problemi!