Assistenza clienti Vinted: le opinioni degli utenti

Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.

Tra le diverse piattaforme internazionali di vendite tra privati, Vinted è diventato il luogo virtuale preferito di chi ama acquistare capi di abbigliamento, scarpe e accessori usati.

Il sito di Vinted è stato lanciato sul web nel 2008 e ha sede in Lituania, anche se ormai da anni è approdato un po’ ovunque, Italia compresa. L’iscrizione al sito è obbligatoria e gratuita: si può accedere anche solo per dare un’occhiata alle vetrine, chiamate “armadi”, e acquistare ciò che piace, ma anche per creare un account venditore dove mettere in vendita i capi che non si usano più e provare a realizzare qualche soldo.

Se quindi stavi cercando su Internet maggiori informazioni su Vinted, ma soprattutto cercavi i dati per entrare in contatto con il loro servizio di assistenza clienti, come avrai già capito hai trovato la pagina di approfondimento che fa al tuo caso. Leggi il contenuto dei prossimi paragrafi e scopri come chiedere assistenza a Vinted.

Creare un account su Vinted

Per scoprire tutti i contenuti di Vinted, per acquistare o vendere ma soprattutto per ottenere tutte le funzionalità attive all’interno della sezione dell’assistenza online, devi procedere obbligatoriamente con la registrazione e creazione di un account.

L’operazione è semplice e veloce, ma ricorda una cosa importante: puoi creare un solo account. E’ fondamentale che tu tenga a mente questo particolare, perché potresti incorrere in problemi e persino al blocco del tuo account.

Chiarito questo punto, che fa parte delle linee guida di Vinted, procediamo con la guida alla creazione di un account:

  • accedi al sito di Vinted da web (oppure)
  • scarica la App di Vinted sul tuo dispositivo mobile (per Android o iOS);
  • clicca sul link che ti fa accedere al modulo di registrazione: sul sito web lo trovi in alto a destra, sull’applicazione dopo averla scaricata devi lanciarla e cliccare su Iscriviti a Vinted;
  • inserisci i dati richiesti e procedi con la conferma di iscrizione al sito.

Centro di assistenza online Vinted

Come accennato nel paragrafo precedente, la registrazione a Vinted ti permette di richiedere assistenza personalizzata al centro di assistenza online di Vinted.

Collegati al tuo account inserendo il tuo nome utente e la password e poi clicca sul seguente link: contattaci per chiedere assistenza.

Clicca quindi sul pulsante Contattaci per accedere alla schermata successiva:

Se devi segnalare un problema su un ordine che hai effettuato, se per esempio ti sono arrivati articoli diversi o molto distanti dalla descrizione del venditore, inserisci il numero dell’ordine e puoi aggiungere fino a 5 fotografie cliccando su Carica foto.

Descrivi quindi l’accaduto e attendi la replica da parte di uno degli operatori del servizio di assistenza di Vinted.

Risposte alle domande frequenti

All’interno del Centro assistenza di Vinted troverai anche diverse le aree tematiche:

  • Come iniziare
  • Vendita
  • Acquistare
  • Spedizione
  • Pagamenti e trasferimenti
  • Fiducia e sicurezza
  • Il mio account e le mie impostazioni
  • Community
  • Accesso non effettuato

Si tratta, come potrai scoprire leggendo le varie informazioni, di una sorta di guida pratica online all’uso di Vinted che ti porterà a capire meglio il funzionamento di questa piattaforma e di come risolvere certi problemi quando essi si presentano.

Usi Vinted da poco? Ecco le risposte alle tue domande

Hai scoperto Vinted da poco tempo e ti piacerebbe saperne di più? Accedi alla pagina Usi Vinted da poco? e leggi tutto quello che devi sapere per cominciare: da cosa puoi vendere a come spedire un articolo o come funziona il saldo Vinted.

Numero dell’assistenza Vinted

Il servizio di assistenza telefonico è la soluzione diretta e veloce per entrare in contatto con un consulente del centro di supporto clienti e chiedere qualche informazione o assistenza.

In questo caso però Vinted non ha attivato nessun numero di telefono dedicato al supporto clienti. Continua nella lettura per trovare altri modi di contattare l’assistenza di Vinted.

Le App di Vinted

Hai già scaricato la App di Vinted sul tuo dispositivo mobile? Se non lo hai ancora fatto, procedi a effettuare il download direttamente dallo store del tuo smartphone oppure collegati alla pagina di Vinted dedicata alle sue App o ancora, accedi via web alla App di Vinted per Android oppure alla versione per i sistemi operativi iOS.

Dopo che hai scaricato l’applicazione lanciala e accedi con i tuoi dati – se hai già creato il tuo profilo sul sito web – oppure iscriviti inserendo i dati di registrazione. Dopo aver effettuato l’accesso potrai usare tutte le funzioni di Vinted per comprare e vendere abbigliamento e accessori e per ricevere i servizi di assistenza clienti dedicati agli utenti registrati.

Email di Vinted Italia

Sei alla ricerca di un indirizzo email di Vinted per poter contattare il supporto ed esporre il tuo problema? Purtroppo Vinted non mette a disposizione nessun indirizzo email. Dovrai contattare l’assistenza tramite i mezzi che ti abbiamo precedentemente illustrato.

Vinted: come funziona il rimborso

Se acquisti da un venditore Pro, puoi chiedere e ottenere un rimborso a patto che la situazione rientri tra quelle che sono state inserite all’interno delle seguenti politiche di Vinted sui rimborsi.

Dopo che avrai effettuato l’accesso potrai scoprire tutte le regole e puoi anche far valere il diritto di recesso entro 14 giorni dalla ricezione del pacco che viene applicato agli acquisti online.

Se invece desideri scoprire le regole sul rimborso se hai acquistato da un venditore standard, clicca sul seguente link: Politica di rimborso venditori standard.

Assistenza Vinted per i professionisti

La piattaforma di Vinted accoglie anche venditori professionisti e se desideri aprire la tua vetrina virtuale Pro leggi innanzitutto le informazioni contenute all’interno della sezione Vinted per i professionisti, poi procedi con la registrazione del tuo profilo professionale.

Come utente Pro avrai anche accesso ad un’assistenza dedicata: accedi alla pagina delle FAQ per i venditori Vinted Pro e se non trovi la risposta che stai cercando, clicca in fondo sul pulsante Contattaci per ricevere supporto da uno degli operatori del servizio di assistenza clienti di Vinted.

Assistenza Vinted sui social network

Un’alternativa di contatto quando devi chiedere un’informazioni al centro di assistenza clienti di Vinted è rappresentata dalle pagine ufficiali sui social network.

Visita la pagina ufficiale di Vinted su Facebook e prova a inviare loro un messaggio tramite Messenger, oppure accedi al profilo ufficiale di Vinted su X (il nuovo nome di Twitter) e prova ad inoltrare la tua richiesta tramite messaggio privato.

Hai altre abitudini e navighi su altre piattaforme social? Puoi accedere alla pagina di Vinted su Instagram e seguire gli aggiornamenti ma anche provare a inviare un direct. Infine, ecco il link di accesso alla pagina di Vinted su LinkedIn, all’interno della quale potrai anche leggere le proposte di lavoro pubblicate periodicamente.

Opinioni degli utenti:

  • ATTENZIONE TRUFFE IN ATTO
    Come già hanno scritto altri utenti, sono in atto delle truffe. Non esistendo possibilità di contattare vinted in alcun modo lascio qui la mia esperienza cercando di aiutare i prossimi malcapitati.
    Pochi minuti dopo aver inserito qualche prodotto nel mio armadio sono stata contattata da un'acquirente (credo sia partita da qui la truffa) che volendo procedere all'acquisto immediato ma non riuscendo a dir suo, in quanto non era presente la mail, mi ha chiesto di inviargliela in chat di modo da poter procedere inserendola lei stessa nel modulo mancante. Subito dopo ho ricevuto una mail apparentemente inviatami da Vinted, la quale mi invitava ad andare avanti con I procedimenti inserendo dati e saldo della carta in cui avrei dovuto ricevere il pagamento..stupidamente ed avendo pochi soldi all'interno ho inserito i dati richiestomi..dopodiché sono iniziate ad arrivare nella mia home bancking delle richieste di pagamento esattamente dell'importo del saldo comunicato da me.
    Chiaramente ho rifiutato ma ho dovuto comunque bloccare la carta.

    Fate molta attenzione perché usano diverse modalità per questo tipo di truffa, in genere da quanto ho capito partono sempre dalla richiesta della mail tramite chat fingendosi acquirenti..in questo modo potranno inviare una mail "camuffandosi da Vinted" e fingere di farti fare dei procedimenti sicuri.

  • Il mio account è stato disconnesso da un momento all’altro senza spiegazione. In una giornata intera, nessuno ha saputo aiutarmi… che vergogna

  • il mio account è stato bloccato senza motivo, avevo appena inviato un articolo e dovevo trasferire i soldi di un precedente ordine

  • Il mio account è bloccato senza motivo, ho pagato tre articoli e non so se arriveranno, credo sia i casi di esporre denuncia

  • Ho trovato il mio account bloccato dopo non aver accettato di vendere una valigia a prezzi che secondo me risultavano un po'offensivi rispetto alla mia richiesta. Avevo un credito da riscuotere ma temo a questo punto di averlo perso. Mi rivolgero' alla polizia postale. Credo sia l'unica via possibile

  • Da un giorno all'altro l'account non funziona piu!!! ... ho chiesto via mail all'assistenza come fare per rientrare nell'account bloccato e recuperare il credito presente ma nessuno risponde... mi danno soltanto indicazioni su come cambiare la password.... penso di avere perso il guadagno ottenuto ....meno male che erano "soltanto" 40 euro.... non credo di utilizzarlo ancora

  • Attenzione ,mi ha contattato una signora dicendo che era interessata all'acquisto di un mio capo,e che mi aveva mandato una mail ho guardato ma nn c'era nulla mi dice guardi nella casella spam e in effetti c'era una mail da parte di vinted che comunicava l'acquisto del vestito e di cliccare sul tasto per aver acreditato l'importo (premetto che era la prima volta che usavo vinted) mi spunta la schermata con una carta virtuale e di mettere i dati della carta anche il cvv. Morale della favola la signora ha cancellato la chat e il tutto era una truffa peccato che nn sono riuscita a salvare la chat, e menomale che sulla carta c'erano pochi spiccioli. Quindi attenzione a chi vi cantata

  • Vinted mi ha bloccato l’account senza preavviso . E non mi permette nemmeno di contattare l’assistenza. Ho un credito di circa 200 euro . Non riesco nemmeno a inviare il modulo per segnalare il problema. Possibile che spariscano senza dare spiegazioni e soprattutto senza dare il credito maturato con le vendite? Qualcuno ha consigli?

  • Ho inserito una borsa da vendere, mi arriva subito una richiesta d’acquisto, peccato che controllando l’indirizzo, lo stesso non esiste, in più il servizio clienti mi ha chiesto di ricaricare la carta, se se io devo vendere perché devo ricaricare io la carta. Mi spiace ma non mi fido.

  • Pessima esperienza! Una cliente ha acquistato un capo nuovo firmato mai indossato. Una volta arrivato ha segnalato problemi (inesistenti). A quel punto per riavere l'abito ho fatto il rimborso. Abito mai spedito! Un furto!

  • Sono stata bloccata ormai due settimane fa da vinted, subito dopo aver comunicato numero carta di credito, premetto che stavo vendendo e non acquistando...avevo dato numero della mia carta poste pay, non accettata in quanto vi erano pochi soldi sopra, alla mia obiezione sul fatto che stavo vendendo e non acquistando...mi è stato risposto che è normale prassi perché una carta con meno di 250 euro risulta essere fraudolenta. Ho così dato i numeri della carta di credito di mio marito...dalla quale hanno prelevato 575 euro, subito dopo mi hanno bloccato il profilo e ad oggi ancora non ho riavuto i miei soldi..
    Dalla carta risultano essere stati accreditati alla Spirit di Londra.
    Ho atteso paziente le due settimane di blocco, ma ad oggi il mio account è ancora bloccato, non ho modo di parlare con qualcuno...mi rimane di denunciare l'accaduto alla polizia postale

  • mi ero appena iscritta e iniziato a caricare le foto dei miei articoli per venderli, ebbene dopo nemmeno 10 minuti vengo contattata da un pseudo acquirente(a questo punto devo pensare che era un truffatore) che mi dice di essere interessato all'articolo e mi chiede la mail. io gliela giro , sempre sulla chat dell'app e mi risponde che deve verificare, dopodichè mi arriva una mail da uno pseudo centro vinted dove inizano a chiedere ripetutamente prima in inglese e poi in un italiano scorretto, i dati della carta di credito, anzi mi arriva un prospetto che seguendo il quale dovevo confermare che accettavo l'acquisto ed inserire i dati della carta per ottenere i soldi. ma non si sono fermati a questo mi hanno chiesto di caricare di 100 euro perche' verificavano che il mio saldo era pari a zero e non si poteva procedere cosi': io mettevo le 100 euro e poi dopo 5 minuti me le avrebbero ridate, era una precauzione contro frodi. ovviamente la cosa mi ha insospettito e non ho fatto nulla di tutto cio' ma chiedevo spiegazioni in questa chat di supporto che si era aperta da sola. un vero tentativo di truffa. gli è andato male in primis perche soldi nella postpay non ne avevo e poi perchè ovviamente non ci sono cascata. fate molta attenzione!! adesso non so come e a chi segnalare questo accaduto. lo sto facendo attraveso questo forum anche nella speranza che possa essere di aiuto anche ad altri.

  • Il servizio si testa nel momento in cui si ha la necessità di risolvere un problema. Posso dire che qui il servizio non esiste.