Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
Carta di credito: uno strumento fantastico per pagare senza dover portare con sé banconote e monete. Oggi sembra strano immaginare un mondo senza carte di pagamento, eppure esse sono state introdotte abbastanza di recente nei sistemi finanziari internazionali.
Proviamo a pensare, per esempio, alle carte di pagamento contrassegnate con il marchio Visa, le famose carte di credito e di debito che permettono a milioni di consumatori sparsi nel mondo di acquistare beni e servizi senza dover trasferire denaro contante.
La storia di questo marchio risale in qualche modo alla fine degli anni ’50 quando, negli Stati Uniti, The Bank of America lanciò le prime carte di pagamento dedicate alla classe media dei cittadini. Si trattava di carte di credito al consumo (carte che consentono l’acquisto di articoli presso determinate catene commerciali) e questo programma consentì a molti americani di acquistare con una soluzione che, fino a quel momento, era dedicata esclusivamente alle persone ricche.
Questo progetto ebbe un successo enorme, consumatori e piccole imprese fecero decollare i sistemi di pagamento tramite carta di credito al punto che, in circa un ventennio, il sistema si diffuse a livello internazionale.
Per approdare alle carte di debito, un diverso tipo di carta di pagamento rispetto alle carte di credito, fu necessario attendere la metà degli anni ’70 ma ormai la situazione generale in seno ai metodi di pagamento era evidentemente cambiata.
Per poter riunire tutte le realtà che operano nel settore delle carte di credito, ecco che nel 2007 venne lanciata la Visa Incorporation, quotata in Borsa l’anno successivo. Stiamo quindi parlando di un marchio all’interno del quale sono riunite le migliaia di istituzioni finanziarie che emettono metodi di pagamento con il brand Visa ed ecco perché si parla di “Carte del circuito Visa“.
Per ciò che riguarda l’Italia, le carte di pagamento con il marchio Visa sono gestite principalmente da Nexi ma anche, direttamente, da certi istituti di credito, tra i quali troviamo Banca Sella, Findomestic e altri.
Milioni di consumatori usano una carta di pagamento Visa e lo fanno da ogni parte del mondo. Un enorme flusso di transazioni economiche si compie nel sistema finanziario virtuale ed è ovvio che, per molte ragioni, si possa avere la necessità di chiedere assistenza o anche semplicemente qualche informazione.
La pagina che stai leggendo è dedicata proprio a tutte le soluzioni di contatto con il centro di assistenza clienti di Visa. Potrai così contattarli scegliendo il metodo che preferisci e risolvere un problema o scoprire la risposta a un dubbio sui metodi di pagamento sviluppati da questa organizzazione internazionale.
Sei già in possesso di una o più carte di pagamento a marchio Visa e hai bisogno di ricevere assistenza? Vuoi diventare titolare di una carta Visa ma prima desideri ricevere maggiori informazioni?
La soluzione più rapida che hai a disposizione è quella di entrare in contatto con uno dei consulenti del servizio di assistenza telefonico di Visa.
Se è il tipo di soluzione che preferisci, prendi nota del seguente numero verde gratuito se telefoni dall’Italia:
Come sai, Visa è presente nella maggior parte delle nazioni. Se quindi devi telefonare ma ti trovi in un paese diverso dall’Italia, scopri il numero del call center accedendo al seguente documento: numeri dei call center Visa nel mondo.
I call center Visa sono attivi 7 giorni su 7 e 24 ore su 24 per fornirti l’assistenza di cui hai bisogno.
Devi segnalare un problema che si è verificato mentre cercavi di pagare un acquisto con la tua carta Visa e vuoi procedere con una comunicazione online?
Puoi compilare il seguente modulo di contatto online che ti metterà in contatto con il centro di assistenza Visa. Riempi con attenzione tutte le caselle inserendo i vari dati richiesti, poi descrivi l’accaduto nella casella che hai a disposizione per scrivere la segnalazione. Alla fine, inoltra il modulo cliccando sul pulsante di invio e attendi la replica via mail.
Visa è quindi un coordinamento di realtà del settore finanziario che emettono carte di pagamento. Le regole che armonizzano i vari settori di operatività sono diverse e spesso è bene conoscerle, specialmente quando si viaggia all’estero e si usa la carta di credito.
Consumatori, imprese e professionisti devono conoscere determinati dettagli che non sono marginali. Se desideri conoscere meglio i regolamenti Visa o vorresti ricevere un chiarimento su una delle regole in vigore, puoi scrivere un messaggio inoltrandolo alla casella di posta elettronica:
Puoi anche leggere i regolamenti di base sull’uso delle carte del circuito Visa accedendo al documento di sintesi dal seguente link: Visa – regole fondamentali.
Potresti avere in mente una o più domande di tipo generale sulle carte di pagamento del circuito Visa e magari scoprire la risposta senza dover entrare in contatto con il loro centro di supporto clienti.
Ti stai chiedendo com’è possibile una cosa simile? E’ molto semplice: è sufficiente collegarsi alla pagina delle FAQ di Visa, la sezione del sito aziendale che riporta una lista di domande generali, le più richieste dagli utenti al centro di assistenza, che sono corredate dalle risposte fornite dai consulenti di Visa.
Potrai scoprire rapidamente le risposte ad argomenti legati all’uso della carta, alla sicurezza sui sistemi di pagamento e altri temi simili.
Hai già guardato ovunque ma non trovi la tua carta Visa?
Hai subito un furto oppure l’hai smarrita? Devi ovviamente sporgere una regolare denuncia di furto o smarrimento, ma nel frattempo procedi a chiedere il blocco della carta contattando il numero del call center:
Leggi anche le informazioni che trovi alla pagina: Visa – denuncia di furto o smarrimento.
Se ti piace leggere e mantenerti in costante aggiornamento anche su ciò che ruota intorno al settore dei sistemi digitali di pagamento, scopri il blog di Visa che è integrato sul sito ufficiale.
Troverai articoli relativi alle novità nel mondo del circuito Visa e su tematiche legate alle tecnologie digitali riferite alle transazioni economiche.
Questo è l’ultimo paragrafo di questa pagina di approfondimento sui dati per entrare in contatto diretto con Visa e lo dedichiamo ai link di accesso alle loro pagine sui social network.
Visita la pagina ufficiale di Visa su Facebook e inoltra la tua richiesta di informazioni: il team che si occupa dell’aggiornamento delle pubblicazioni sui social media è pronto a darti una mano.
Puoi anche seguire la pagina ufficiale di Visa su Instagram se questa piattaforma social è quella che ami di più e inoltre, hai a tua disposizione anche il loro profilo ufficiale su Twitter.
Infine, dai un’occhiata alla pagina di presentazione di Visa su LinkedIn: se hai interesse nei confronti di questa azienda puoi anche verificare se ci sono proposte di lavoro attive e candidarti.
Opinioni degli utenti:
ciao matteo sono nella tua stessa situazione? alla fine cosa hai fatto? ti hanno ridato i soldi?
Certe Banche mi chiedono la password.non so come averla
salve mi chiamo matteo io vorrei ricevere il blocco dei 10.13 perche 'avevo fatto un' ordine su' amazon.it di un' articolo ma io dopo l'ho annullato , quanto devo aspettare grazie cordiali saluti matteo
Difficilissimo parlare con un operatore Visa, e quando si riesce questi ti dice di rivolgerti alla banca emittente, la quale ti rimanda puntualmente a Visa. Ma cos'è un giochino? La mia carta ha disponibilità ma non consente il prelievo c/o ATM, una volta ti dice che la disponibilità giornaliera è esaurita (non ho effettuato prelievi), altre volte che il prelievo supera la disponibilità massima giornaliera (prelievo di 100 euro?). La carta Visa e' una vera ciofeca, la sconsiglio vivamente!
Buongiorno, Vorrei sapere se le commissioni che fanno pagare gli esercenti che offrono il pagamento online mediante carta di credito sono legali. Grazie
Nel marzo scorso mi hanno clonato la carta di credito ed hanno effettuato degli acquisti online. Il sistema di sicurezza si è accorto che le attività erano fraudolente e mi è stata bloccata la carta. Ho effettuato immediatamente denuncia e mandato tutti i documenti richiesti al servizio clienti visa. Ad oggi 29 ottobre, dopo più di 7 mesi, non ho avuto indietro i soldi nè sono mai stata contattata dal servizio clienti per sapere della mia pratica. Ho fatto numerosi solleciti e reclami, ma nessuno si è mai fatto sentire. E' impossibile parlare direttamente con l'ufficio che si occupa della pratica e gli addetti al call center non hanno idea di come si possà fare a sbloccare la situazione!!! Come mi devo comportare???
Potresti rivolgerti ad una associazione comsumatori come ad es;ALTROCONSUNO.Ciao.Emanuele
Cosa devo fare se non mi ricordo niente di codice sicurezza veridet
lavoro in un albergo, un cliente lontano mi ha autorizzato a prelevare su sua carta di credito la somma per il pernottamento dei suoi 3 dipendenti. Vorrei sapere, siccome sulla ricevutina del pos c'e' scritto di firmare, essendo il proprietario della carta lontano, chi firma il mio scontrino del pos? se rimane in bianco a valore?
Dopo il passaggio a DB ,Il servizio assistenza VISA è diventato un schifo di servizio.......
I tedeschi fanno tanto i sapientoni ma non sono sullo stesso piano degli altri Comuni mortali.
Sono in Malesia e ho l'accesso alla mia area clienti bloccato !!
Problema: laccesso alla mia area personale si è bloccato.
Ho chiamato tutti i numeri possibili e immaginabili : il servizio non funziona e non so cosa fare a questo punto per risolvere il problema.
E' vergognoso, ogni tanto spariscono i soldi, io ho una postepay, telefono alle poste e mi dicono che sono prenotati mentre invece io non ho richiesto nessun pagamento, vorrebbero addirittura bloccarmi la carta perche' dicono: se non l'ha usata lei!!!!....io rifiuto perche' oramai so come funziona, dopo 15 giorni, magicamente tornano al loro posto, visto che nessuno naturalmente li ha reclamati, poiche', non avevo fatto nessuna richiesta di pagamento, ma, succede troppo spesso!
difficilissimo contattare l assistenza
sono titolare di carta visa.Mi trovo all'estero e sto cerando di contattare il numero del servizio clienti per chi si trova all'estero.02349800030.Non funziona piu'.Vorrei sapere quale altro numero contattare
E' assurdo che non si possa contattare per telefono e gratuitamente l'assistenza per avere un chiarimento o conoscere al momento l'ammontare del proprio conto.Infinitamente meglio e più corretto il servizio di altre carte Faccio il paragone con la mia American Express
ho errato nella digitazione di username e password durante una operazione di acquisto on line ed ora mi è stato negato l'accesso. Che cosa devo fare?
Grazie
Avrei la necessità di sapere con quale criterio viene definito il "mese contabile" per la mia cartasì, poichè vedo che a volte i pagamenti degli ultimi giorni viene contabilizzato nel mese stesso, mentre altre volte nel mese successivo.
Grazie.