Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
L’Italia, si sa, è la patria della pasta. Ogni anno, esportiamo circa due milioni di tonnellate di pasta, per un valore complessivo che supera i tre miliardi di euro. La nostra produzione di pasta è molto apprezzata in tutto il mondo, anche se poi la cottura – nelle nazioni estere – può lasciare a desiderare, almeno per noi italiani, che amiamo mangiare la pasta “al dente”.
Tra le aziende produttrici di pasta del Made in Italy, la Voiello è tra le più conosciute e amate, in Italia e all’estero.
Fondata nel 1879 da Teodoro Voiello come minuscola impresa di produzione di farina nel Comune di Torre Annunziata, fu il figlio Giovanni a sviluppare la produzione della pasta, ampliando il commercio e l’azienda.
Giovanni modificò anche la ragione sociale, in Antico Pastificio Giovanni Voiello e portò, in pochi anni, la produzione di pasta a livelli imprenditoriali: nel 1910 furono infatti prodotte ben 30.000 quintali di pasta, e si trattava della vendita esclusivamente nella zona di produzione.
Con l’avvento dell’industrializzazione, che ha caratterizzato il ‘900, l’azienda potè ulteriormente svilupparsi grazie all’avvento di macchinari tecnologicamente avanzati e che consentivano di aumentare e velocizzare la produzione. Ciò consentì a tutti gli italiani di poter portare in tavola un alimento che, prima, era consentito solo alle famiglie più ricche.
Come è immaginabile, iniziò l’ascesa, con la distribuzione che passò dall’essere meramente a livello locale a una diffusione in tutta Italia. Il primo conflitto mondiale, fortunatamente, non fece subire grosse conseguenze all’impresa, ma quando arrivò la Seconda Guerra Mondiale la produzione subì un enorme rallentamento.
La ripresa, dopo il secondo conflitto mondiale, fu possibile realmente a partire dal 1973, quando la Barilla si interessò al punto da acquisirne le quote societarie e far ripartire l’industria nel migliore dei modi, modernizzando tutti gli impianti e dislocando gli stabilimenti a Marcianise, in provincia di Caserta.
Attualmente, la pasta Voiello è tra le prime apprezzate e esportate al mondo.
Indirizzi e numeri telefonici di Voiello
Come spesso accade quando un marchio viene rilevato da un’altra industria, nel caso di Voiello è necessario fare riferimento alla sede legale di Barilla. Ecco l’indirizzo della sede legale da prendere in considerazione:
Barilla G. E R. Fratelli S.p.A.
Via Mantova, 166
43122 Parma
Per ciò che riguarda gli stabilimenti Voiello, essi si trovano – come già accennato – a Marcianise, in provincia di Caserta, al seguente indirizzo:
Pastificio Voiello
SS87, Km 20.500
81025 Zona Industriale Marcianise Nord
Caserta
Il centralino telefonico degli stabilimenti di Marcianise, risponde al numero:
- 0823 636111
Assistenza clienti Voiello
Il servizio di assistenza clienti per quanto concerne la produzione di prodotti a marchio Voiello, fa sempre capo alla Barilla, di conseguenza, per qualsiasi tipo di informazione si desideri ricevere, oppure per presentare un reclamo, il numero da contattare è il numero verde gratuito dell’assistenza clienti Barilla, che è il seguente:
- 800 862323.
Il servizio è attivo tutti i giorni nella fascia oraria che va dalle ore 08:00 alle ore 22:00.
Piattaforma web
Il marchio Voiello, con tutta la produzione di pasta, ha un sito dedicato, a cui si accede cliccando sul link: Voiello online.
Lo sponsor attuale di Voiello è il famoso cuoco partenopeo Antonino Cannavacciuolo, e sul sito è presente una sezione molto interessante in cui vengono pubblicate alcune sue ricette preparate con la pasta Voiello: per accedere, cliccare sul link in cucina con Antonino.
Presenza sui social
Per seguire le novità in casa Voiello, si possono seguire le pagine sui maggiori social network, e si può anche entrare in contatto col team che si occupa del loro aggiornamento.
Voiello è presente su Facebook con una pagina ufficiale, e anche su Twitter e su Instagram.
Ho acquistato le penne doppia rigatura, all’interno una marea di insetti neri.
Vergognoso!!
Con quello che costa!
Buongiorno,
ieri ho fatto scorta di pasta Voiello perchè in offerta presso il centro commerciale Ipercoop di San Giovanni TEATINO, questa mattina, ho dovuto gettare tutta la pasta in quanto i pacchetti erano infestati di insetti neri!!!
Per fortuna che me ne sono resa conto perchè altrimenti mio figlio si sarebbe portato al lavoro uno schifo!
Sono senza parole
Ho ricevuto in regalo la confezione La Scaramantica e purtroppo uno dei piatti era rotto. Contattato il servizio clienti e dopo neanche un mese mi hanno spedito il piatto nuovo senza spese. Complimenti Voiello. Servizio impeccabile.
Ho dovuto buttare nella spazzatura un pacco intero di pasta, esattamente fusilli integrali, e tutto ciò era vicino dentro la credenza per la presenza di centinaia di insetti neri.
Dopo aver riscontrato difetti in cottura di linguine Voiello e tentato, inutilmente, di inviare la contestazione con foto e dettagli, ho deciso di non comprare più pasta Voiello.
Buonasera,sono anni che acquisto Voiello ma ultimamente ci sono insetti neri all’interno delle confezioni appena acquistate,è una cosa disgustosa,mai più.
Registrato al sito, compilato per ben due volte il format per un reclamo, cliccato invio ma dopo molti minuti l’invio non si verifica. Si tratta di poca serietà a meno di un guasto temporaneo che comunque non è segnalato. Peccato che meno di una stella non si possa mettere. Penso sia meglio acquistare altri prodotti
Buongiorno, segnalo un pacco di linguine N.114 da 500g contenente realmente 380g.
Buongiorno.
Segnalo che la confezione di linguine N112 indica 500 g ma da bilancia realmente sono 250 g.
Buongiorno,
devo segnalare un problema della qualità nelle ultime confezioni acquistate di spaghetti. La pasta subito dopo essere immersa nell’acqua, si spezza; ogni spaghetto si spezza in più parti. In pratica la pasta é da buttare. Ho acquistato la confezione presso un supermercato Eurospar in cui vi era un’offerta. Sono piuttosto deluso.
Saluti
Riporto i dati della confezione
01 03 24
I14265891x
12:59
(E)ITALY
Buongiorno,
In due pacchi di pasta mista con scadenza 2023 ho trovato tanti insetti neri.
Non é la prima volta.
Buona giornata.
Ho acquistato un pacco di rigatoni n. 124 e durante la cottura si sono spezzati. l’acquisto è stato fatto presso Ipercoop Viterbo il numero del lotto è I14426131 01:35
Saluti
Devo segnalare, con profonda delusione, che da un pò di tempo a questa parte, alcuni formati, come le penne ziti rigate, durante la cottura si frantumano. Sono costretto a non comprarne più.
Buongiorno,
uso la pasta Voiello da un pò di tempo e volevo portare alla vostra attenzione un problema: non riesco mai a trovare con facilità il tempo di cottura scritto sulla confezione.
Suggerirei di scriverlo un pò più in grande e sulla parte bassa anteriore della confezione.
vi ringrazio per l’attenzione.
Perché non fate le penne liscie che sono migliori di quelle rigate come anno detto i migliori Scef alla trasmissione Reporter trafilate con le trafile di bronzo! Mi meraviglio che Cannavacciulo non ve l’abbia proposto!