Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
La fondazione di questa importante casa automobilistica tedesca risale al 1937, un periodo molto particolare a livello planetario dal momento che vigeva già l’impero hitleriano. Fu proprio il dittatore tedesco Adolf Hitler a voler aprire un’industria automobilistica che si chiamasse Volkswagen, termine che tradotto in lingua italiana significa autovettura del popolo.
La sua idea fu quella di permettere a ogni cittadino tedesco di possedere un’automobile, ovviamente di tipo economico e quindi, alla portata di tutti, anche delle fasce economicamente meno abbienti.
Da pochi anni era stato avviato lo studio di progettazione il cui titolare era l’ingegnere austriaco, ma naturalizzato tedesco, Ferdinand Porsche e a lui fu affidato il compito di sviluppare il progetto del primo modello di autovettura Volkswagen. Le caratteristiche che questa automobile a basso costo doveva presentare erano ben precise: robusta, dal design molto semplice, compatto, con costi di produzione ai minimi e per un prezzo finale accessibilissimo.
La richiesta di Hitler era stata comunicata a Porsche nel 1936 e un anno dopo lo studio dell’ingegnere presentò tre prototipi: una cabriolet e due modelli di berline. Il Führer fu entusiasta al punto che ordinò l’avvio di un’industria di produzione, in un periodo estremamente critico che stava per esplodere nella Seconda Guerra Mondiale.
A causa del conflitto mondiale, il progetto automobilistico Volkswagen fu accantonato per dare la priorità alle produzioni di tipo bellico, ma alla fine della guerra, grazie a un maggiore dell’esercito inglese – Ivan Hirst – e al figlio di Porsche, Ferdinand Anton, l’industria riprese l’attività.
Il resto fa parte della storia dell’industria automobilistica di cui la Volkswagen fa parte a pieno titolo. Tra i modelli storici non possiamo dimenticare il Maggiolino e la Golf nelle varie versioni e serie che sono state prodotte nel corso degli anni.
Hai letto sicuramente con interesse la storia della Volkswagen. Ora possiamo passare alle informazioni, quelle che evidentemente stavi cercando sul web e che stai per scoprire se continuerai a leggere i prossimi paragrafi.
Si tratta dei dati relativi a tutte le soluzioni che hai a disposizione nel caso in cui tu debba chiedere informazioni o assistenza al centro di supporto clienti di Volkswagen.
Ottieni rapidamente le informazioni che stai cercando oppure l’assistenza di cui hai bisogno contattando il centro di assistenza clienti di Volkswagen via telefono.
Hai a tua disposizione alcuni numeri telefonici da utilizzare a seconda delle varie esigenze, sia che tu ti trovi in Italia sia che tu telefoni dall’estero.
Ecco di seguito tutte le informazioni sul call center di Volkswagen per il mercato italiano:
In ambo i casi, il call center è attivo dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09:00 alle ore 20:00 e il Sabato dalle ore 09:00 alle ore 14:00.
I consulenti del centro di assistenza di Volkswagen ti aiuteranno a risolvere le tue necessità di ottenere assistenza oppure di accedere a informazioni di tipo commerciale.
Non sempre si ha tempo o voglia di stare al telefono e in casi simili ci viene spesso in aiuto il web.
Se la tua soluzione preferita non è rappresentata dal contatto telefonico, puoi collegarti al sito ufficiale di Volkswagen dal seguente link che ti farà accedere al modulo di contatto online.
Inserisci i tuoi dati nelle caselle del modulo di contatto, seleziona il tipo di richiesta che ti interessa e dopo che avrai effettuato la tua scelta vedrai aprirsi altre caselle che dovrai usare per personalizzare la tua comunicazione.
Fornisci la tua domanda scrivendola nel box di testo, all’interno del quale potrai scrivere fino a un massimo di 160 caratteri e alla fine, invia il modulo cliccando sull’apposito pulsante.
Se hai fornito un numero di telefono attivo potrai anche ricevere una telefonata da parte di un consulente di Volkswagen che ti fornirà tutte le informazioni che ti interessano.
Come sicuramente sai, la PEC è la Posta Elettronica Certificata. Da diversi anni essa rappresenta la forma digitalizzata della tradizionale posta raccomandata con ricevuta di ritorno.
Puoi usarla quando hai bisogno di ottenere una conferma inoppugnabile del fatto che al destinatario sia stata effettivamente inoltrata e consegnata la tua comunicazione.
Nel caso in cui tu debba inoltrare documenti amministrativi oppure tu voglia comunicare con il centro di assistenza clienti di Volkswagen con la garanzia che abbiano effettivamente ricevuto la tua mail, scrivi il tuo messaggio e inoltralo alla PEC:
Se sei già cliente di Volkswagen, sei sicuramente al corrente del fatto che a partire dal 2021, la gran parte delle autovetture prodotte da questo colosso dell’industria automobilistica sono connesse a Internet attraverso il sistema denominato We Connect.
Tutto questo è possibile grazie all’integrazione, a bordo dei diversi modelli predisposti, di una eSIM, una scheda telefonica virtuale che consente alle automobili di essere sempre connesse al web e di sfruttarne i servizi.
Tra di essi, essendo collegati a We Connect, mentre guidi puoi ottenere gli aggiornamenti in tempo reale su:
Puoi ottenere maggiori informazioni ma anche assistenza sui servizi di We Connect contattando il call center dedicato: ecco le numerazioni telefoniche verdi gratuite
Il call center di We Connect non chiude mai: puoi contattare gli operatori 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.
ATTENZIONE: il tuo operatore di telefonia non supporta le chiamate ai numeri verdi gratuiti? Contatta il +49 5363 92233 33. In questo caso pagherai la telefonata secondo i costi che saranno calcolati in base alla tariffa del tuo provider. Inoltre, ricorda che se telefoni dall’estero potrebbero essere addebitate le tariffe del roaming.
In alternativa al contatto telefonico, puoi chiedere informazioni e assistenza scrivendo un’email ai seguenti indirizzi:
Riceverai una replica via mail in tempi brevi.
Se ti iscrivi al sito ufficiale di Volkswagen, potrai ottenere una serie di servizi online dedicati esclusivamente ai clienti registrati.
La creazione della tua area personale è gratuita e veloce: clicca sul seguente collegamento per accedere al modulo di registrazione online. Dopo che avrai inviato il modulo, non dimenticare di scaricare la tua posta elettronica (la casella mail che hai inserito per registrarti al sito) e di cliccare sul link di attivazione che riceverai subito dopo la richiesta di registrazione.
Quest’azione attiverà tutte le funzioni dedicate agli utenti registrati e dal tuo profilo personale potrai ottenere anche assistenza personalizzata.
Devi effettuare un servizio di manutenzione alla tua Volkswagen oppure devi riparare un guasto o cambiare gli pneumatici e altre cose simili?
Prenota un appuntamento accedendo al modulo di contatto service di Volkswagen. Per prima cosa devi selezionare, dal menù a tendina, il servizio tecnico che ti interessa.
Compila quindi i vari campi con i dati richiesti e prosegui la compilazione del modulo di richiesta completando la compilazione di tutte le pagine (in fondo a ogni pagina devi cliccare sul pulsante che indica la numerazione cronologica).
Si è verificato un incidente mentre guidavi la tua Volkswagen oppure la tua auto è in panne?
Contatta subito il centro di assistenza stradale di Volkswagen scegliendo una delle soluzioni che trovi elencate di seguito:
Il servizio di mobilità di Volkswagen, che è attivo in Italia e in quasi tutti i paesi europei, ti permette di ottenere:
ATTENZIONE: secondo quanto è riportato sul sito ufficiale di Volkswagen “Le specifiche dei servizi qui indicati sono valide per le vetture immatricolate dal 01/01/2014 e per quelle per cui il servizio sia stato rinnovato a partire dal 01/01/2014“.
Per tutte le altre automobili Volkswagen devi rivolgerti al numero: 800 865579.
Puoi anche scegliere di attivare il servizio di soccorso avviando la richiesta attraverso l’invio di un sms, nel caso un cui tu abbia difficoltà di tipo uditivo, o di una mail.
Ecco a chi devi inviare il tuo messaggio con la richiesta di assistenza:
Gli operatori del servizio di assistenza stradale di Volkswagen si attiveranno subito per aiutarti a risolvere il problema.
Hai adocchiato un modello della vasta gamma di autovetture Volkswagen e vorresti ricevere un preventivo personalizzato?
Compila il seguente modulo online di richiesta preventivo e ricevi il contatto diretto di un consulente commerciale di Volkswagen.
Prima di acquistare la tua nuova Volkswagen ti piacerebbe provarla su strada? Puoi farlo prenotando una prova.
Clicca sul collegamento che ti fa accedere alla prenotazione di un test drive, inserisci i dati scegliendo il modello che desideri provare e seleziona le altre scelte. Inoltra il modulo e alla data stabilita, presentati presso il concessionario che hai scelto per effettuare il test drive.
Hai deciso di acquistare una Volkswagen e desideri scegliere il tuo modello preferito recandoti presso un punto vendita?
Scopri l’indirizzo della concessionaria più vicina a te cliccando sul link: trova il punto vendita Volkswagen. Hai eseguito l’accesso? Ottimo, ora devi solo scrivere il nome della tua città sulla linea che appare in alto, sotto la scritta “Rete Volkswagen” e selezionare il tipo di centro che stai cercando.
Clicca sul pulsante di invio e ricevi tutte le informazioni sugli indirizzi dei centri Volkswagen della tua zona.
Concludiamo questa pagina di approfondimento sui dati di contatto e l’uso dei servizi online integrati alla piattaforma web ufficiale di Volkswagen per il mercato italiano, proponendoti i link di accesso alle loro pagine sui social network.
Non si tratta di canali di contatto per chiedere assistenza, ma la famiglia di simpatizzanti delle autovetture di questa casa automobilistica è composta da tanti consumatori che seguono con passione anche gli aggiornamenti pubblicati via social.
Partiamo subito con il link di accesso alla pagina ufficiale di Volkswagen su Facebook e al collegamento che ti fa accedere al profilo ufficiale di Volkswagen Italia su Twitter.
Proseguiamo quindi con la pagina ufficiale di Volkswagen su Instagram, all’interno della quale troverai molti contenuti multimediali interessanti, oltre a fornirti l’accesso alla loro pagina pubblicata su LinkedIn e infine, il link di accesso al canale video di Volkswagen su YouTube.
Opinioni degli utenti:
Il service di una azienda.....il customer di una azienda sono spesso piú importanti del prodotto venduto.
A marzo 2017 mi sono recato per una riparazione in garanzia (semplice rumore al volante, nulla di grave penso) per la mia Passat Variant presso l'officina indicata dal service di Taranto. Dopo 5 giorni di fermo in officina scopro che la riparazione non era stata effettuata. Il rumore persiste ancora.
A dstanza di tre mesi...dopo tante chiamate al numero verde e email inviate.....nulla é cambiato e nessuno ha chiamato.
Probabilmente attendono la fine della garanzia. Peccato, da un auto da oltre 40.000 euro ci si aspetta di piú in termini di assistenza. Altro cliente perso probabilmente.
Vi premetto che, come al solito, il mio commento verrà cancellato. Io possessore di una touran 1,6 tdi del 2011, fidandomi della rete volkwagen, ho ottemperato al richiamo causato dal diesel gate ricoverando la mia auto, UN GIOIELLO FINO ALLA DATA DEL 6 FEBBRAIO 2017 presso un'officina consigliata dalla casa madre. Da quel giorno mi ritrovo uno SCHIFO DI VEICOLO: " scarsa ripresa, rumorosità starna del motore, consumi carburante aumentati del 20-30%, presenza di gasolio e particolato nell'olio motore, sostituzione dello stesso mensilmente, filtro compreso, accensione della ventola raffreddamento del radiatore a motore freddo dopo aver percorso 100-150 metri dall'avviamento dopo che l'auto è stata ferma tutta la notte. Dopo vari e ripetuti contatti con il centro di Verona, un secondo ricovero nella stessa officina ed un successivo controllo in un'altra, CON LA SOLITA ARROGANZA MI SONO SENTITO DIRE CHE I PARAMETRI REGISTRATI SONO CORRETTI, QUINDI DEVO DEDURRE CHE DOPO I RICOVERI NELLA RETE VOLKWAGEN DI QUESTI VEICOLI, NOI POSSESSORI DIVENTIAMO PAZZI, O AFFLITTI DA PATOLOGIE IMMAGINARIE.......PECCATO CHE PRIMA DEL 6 FRBBRAIO 2017 IO ERO ENTUSIASTA DELLA MIA TOURAN, CHE ORA NON RIESCO NEANCHE A RIVENDERE.....!!!! Grazie volkwagen, anche per non aver perso tempo a rispondere alla mia lettera raccomandata, ma credo che abbia ragione l'ultima officina che mi ha detto di RASSEGNARMI, IN QUANTO IO NON SONO NIENTE DI FRONTE AL POTERE DELLA CASA MADRE....!!!!
Purtroppo mi son fidato e ho eseguito l'Aggiornamento dieselgate motore EA 189. Risultato: auto meno brillante ai medi regimi cioè quelli maggiormente utilizzati e un aumento di consumo di almeno un 10% . Mi sento raggirato e deluso. Penso che a breve chiuderò con Volkswagen. E pensare che possiedo anche un'altra vettura nuova sempre Volkswagen!!
Volkswagen Tiguan 1.4 TSI Trend&Fun Blue Emotion acquisto marzo 2011 e 55.000 km unico proprietario. Sono arrabbiato perchè dopo aver effettuato la revisione presso la concessionaria a marzo 2017 con sostituzione dei freni, pagando circa 400 euro, mi ritrovo a dover pagare 2.000 euro per un problema al volano e decisione visto cambio smontato di sostituire la frizione.
Sono arrabbiato perchè ogni anno ho effettuato regolarmente i tagliandi e quindi i controlli previsti.
Sono arrabbiato perchè a 55.000 km e dopo tutto quanto detto sopra, si verifichi un problema di questo genere, l'avrei accettato se ovviamente i km fossero stati più importanti e quindi nella naturale usura dei componenti.
Ricordo che ad ottobre 2011 c'era stato un problema ai supporti del motore a cui non mi è mai stata riconosciuta una dilazione della garanzia.
Detto questo ovviamente mi lascia perplesso che nei controlli periodici tutto sia lasciato al semplice check-up elettronico e non meccanico verificando eventuali usura dei componenti.
Contattato la sede Volkswagen Italia, la risposta è stata auto non più in garanzia, non riconoscendo comunque a mio avviso un difetto di fabbricazione.
Sinceramente non so cosa pensare, ma l'amaro mi è rimasto.
salve, scrivo per manifestate il mio disappunto per un comportamento poco corretto della casa madre per un problema molto noto del motore 160 cv della Scirocco: la mia automobile ha 42000 km con immatricolazione 2011. Tutti i tagliandi sono stati eseguiti presso il concessionario ufficiale
Da qualche giorno ho notato un rumore strano del motore al minimo, una sorta di borbottio e una saltuaria accensione della spia motore.
Mi sono recato immediatamente dal concessionario che ha fatto diagnosi di scarsa compressione del I cilindro.
Di fronte alla mia domanda di eventuale "aiuto" della casa madre in caso di necessità di sostituzione dell'intero motore mi e' stato risposto che la politica di "correttezza" non può essere applicata perchè passati troppi anni dall'immatricolazione.
Trovo questo comportamento da parte di una casa automobilistica che dovrebbe rappresentare il massimo dell'affidabilità e attenzione nei confronti del cliente e invece mi ritrovo con una macchina tenuta alla perfezione probabilmente da rottamare perchè il costo del motore nuovo supera la valutazione di tutta la macchina come usato.
Sono veramente deluso.
Sono proprietario di una golf 1.6 105 cv, a seguito del richiamo della casa madre per l'aggiornamento riguardanti le emissioni riguardanti il diselgate, ho portato la mia vettura in officina, dopo l intervento della stessa ho riscontrato un cattivo funzionemto della mia auto. Infatti l' auto accelera da sola, sia quando è ferma al minimo e sia in marcia, sopratttutto quando scalo di marcia diventando molto pericolosa nella guida. Ritono prontamente in officina, ma mi viene risposto che questo comportamento è normale, che nessun altra vettura ha avuto di questi problemi! Ma nessuno delle due officine ufficiali volkswagen dove sono stato, ha voluto fare una prova su strada della vettura.Secondo il mio modesto parere questo non è un comportamento corretto da parte dell' assistenza ufficiale volksvagen, che mi ha liquiato lasciandomi con una vettura con palese malfunzionamento!
Buongiorno, sono proprietario di una Polo 1.6 TDI.
Nel gennaio c.a. ho ricevuto il richiamo dalla casa madre per l'aggiornamento della centralina per la riduzione delle emissioni oggetto dello scandalo dieselgate.
Mi sono recato in una officina VolksWagen consigliata dalla lettera di richiamo. In seguito alla sostituzione il giorno stesso ho lamentato un difetto nei giri del motore che non permettevano alla vettura di raggiungere il minimo e quindi faceva fatica a mantenere una linea stabile senza l'inserimento delle marce. Purtroppo avendo provveduto al richiamo di sabato mattina, ho potuto riportare l'autovettura in officina solo il lunedì seguente. I meccanici non hanno attribuito la colpa all'aggiornamento della centralina.
Purtroppo oggi mi trovo costretto a dirvi che la mia vettura è ferma nell'officina dove ho acquistato la vettura (officina non VolksWagen,vettura acquistata usata e quindi differente dalla precendente) perchè vi sono gli iniettori fuori uso. Un problema non proprio di piccole dimensioni considerando che la sostituzione degli stessi deve essere simultanea.
Si aggiunge che in seguito alla presentazione del problema nell'officina dove ho effettuato l'aggiornamento un dipendente ha avuto il coraggio di dirmi testuali parole: "la vettura conviene che te la tieni così com'è, le cilindrate 1.600 stanno avendo tutti dei problemi".
Lascio a Voi ogni tipo di riflessione sull'accaduto.
Da cliente VolksWagen sono insoddisfatto dell'accaduto.
Spero ci sia modo di rimediare
Ho avuto lo stesso problema. Ho risolto aggiornando il firmware della centralina pagando 50€ all'officina
Ciao Nicola,
purtroppo sono qui a confermarti la stessa esperienza negativa dopo l'intervento alla mia Polo 1.6 Diesel.
A bassi regimi l’auto risulta priva di reattività, questo provoca dei fastidiosi sobbalzi soprattutto guidando in città perché ogni volta che si effettua una cambiata alla marcia superiore il numero di giri va a ricadere all’interno della suddetta fascia provocando un rallentamento dell’accelerazione fino a che rientra la coppia e la vettura torna ad accelerare uniformemente. Questo comportamento provoca dei continui sobbalzi e l’unico modo per evitarlo è effettuare cambiate ad un numero di giri maggiore in modo che, inserendo la marcia successiva, si ricada già oltre questa fascia in cui la macchina non ha potenza. Non mi sembra però normale essere costretto a “tirare” le marce per avere un erogazione fluida.
In aggiunta a questo primo evidente fastidio, sempre post-intervento, il motore risulta più rumoroso ed in 4 marcia tra i 70 e gli 80 km/h l’auto da ripetuti colpi.
Ho notato questo difetto già nel tragitto di ritorno perciò il giorno seguente ho riportato subito l'auto in concessionaria dove mi dicono di percorrere 1000 km che l'auto deve abituarsi alle modifiche. Mi sembra una assurdità ma seguo comunque i loro consigli e dopo 1000 km, quando torno in concessionaria perché il problema sussiste ancora, mi sento dire che devo cambiare un iniettore perché è rotto. Ovviamente loro non attribuiscono il difetto all'intervento ma dicono che era già compromesso, cosa assolutamente falsa perché prima l'auto andava benissimo. In più mi addebitano i costi delle verifiche fatte per scoprire il difetto è all'iniettore.
Quindi oltre al danno la beffa: ho un'auto con una guidabilità terribile e in più sono costretto a pagare interventi di verifica di un danno che loro stessi mi hanno creato.
DARE UNA STELLA è TROPPO!!!! -10
MAI PIU' UNA VOLKSWAWAGEN...E DICO TUTTO
Polo portata in officina Volkswagen a Novara per spia accesa del motore e delle candelette. La macchina cercava di imballarsi e non saliva più di giri. Dopo alcune discussioni, visto che volevano prendermi appuntamento due settimane dopo, mi dicono che il problema è il filtro del gasolio sporco e che, una volta sostituito, la macchina va benissimo. Presentano il conto, 117€ e quando ritiro la macchina mi accorgo di uno strano rumore. Torno in officina e mi rispondono che il problema non dipende sicuramente da loro e che possono prendermi un appuntamento per tre settimane dopo. Me ne vado. Porto la macchina da un altro meccanico che si accorge subito che la macchina ha qualcosa che non va (probabilmente un problema agli iniettori, sono ancora in attesa della diagnosi ufficiale). Trattamento VERGOGNOSO da parte di chi dovrebbe essere specializzato nella manutenzione di queste auto. Assolutamente delusa da questo comportamento, credo proprio che non mi rivedranno mai più.
Waltet,antonio,armando,tranquilli io ho una passat ho fatto il tagliando e mi hanno messo pezzi nn originali vi ho detto tutto,pero andando in sede centrale ad aragona da Meridiano mi dissero che avevo dei pezzi non originali,per questo la macchina difettava,e da li ho presentato la fattura dei pezzi cambiati da loro in una succursale e sono poverini diventati bianchi era cosa di denunciarli.Ma alla fine mi hanno risolto il problema senza uscire un soldo.Comunque in vita mia mai piu wolksvagen
Questa mattina 12.09.2016 mi sono recato presso il centro più vicino per un problema al pulsante start/stop del motore della mia TUGUAN 2.0 TDI 4 MOTION, mi hanno dato l'appuntamento per esaminare il problema il 18.10.2016. Ditemi voi se questo è un servizio assistenza, se l'auto non funzionasse affatto dovrei attendere più di un mese con l'auto ferma solo per conoscere il problema, INCREDIBILE. In Lombardia occorre molto meno tempo per fare una TAC! E' una delusione totale in modo particolare per uno come me che utilizza l'auto per il lavoro.
Attesa...è da ieri mattina che la mia auto è in officina x la sostituzione della batteria, ho chiamato più volte x sapere quando mi daranno la macchina e nessuno mi notizia, al centralino dicono sempre la stessa cosa, la faremo richiamare al più presto, ma fino adesso nessuno si è fatto vivo roba da pazzi x una batteria 2 giorni, e ancora non so quando me la daranno l'auto boh? sono letteralmente deluso.
Non riesco a recapitare una lettera all'indirizzo "info@volkswagengroup.it", penso che forse non la vogliano leggere!, Non c'è commento, grazie.
Ahimè... mi accodo alla lunga lista di delusi da un marchio di macchina che vede il tramonto economico professionale e valoriale... cambio dsg sulla golf 6 difettoso e la casa vw fa finta di nulla e noi poveri cretini paghiamo... mai e dico MAI più vw
Credo sia giusto spiegare il motivo del mio scontento. Ho chiesto all'Ufficio Clienti un intervento (anche di natura economica) per un "ulteriore" guasto che ha sorpreso per rarità anche l'officina. Ovviamente mi è stato risposto che, a garanzia scaduta, non ho diritto a niente e forse non ho nemmeno diritto al saluto del mio interlocutore. (ma nel contratto non era contemplato). Cliente Volkswagen dal 1965 con alcune soluzioni di continuità. I miei saluti a tutti.