Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.
La fondazione di questa importante casa automobilistica tedesca risale al 1937, un periodo molto particolare a livello planetario dal momento che vigeva già l’impero hitleriano. Fu proprio il dittatore tedesco Adolf Hitler a voler aprire un’industria automobilistica che si chiamasse Volkswagen, termine che tradotto in lingua italiana significa autovettura del popolo.
La sua idea fu quella di permettere a ogni cittadino tedesco di possedere un’automobile, ovviamente di tipo economico e quindi, alla portata di tutti, anche delle fasce economicamente meno abbienti.
Da pochi anni era stato avviato lo studio di progettazione il cui titolare era l’ingegnere austriaco, ma naturalizzato tedesco, Ferdinand Porsche e a lui fu affidato il compito di sviluppare il progetto del primo modello di autovettura Volkswagen. Le caratteristiche che questa automobile a basso costo doveva presentare erano ben precise: robusta, dal design molto semplice, compatto, con costi di produzione ai minimi e per un prezzo finale accessibilissimo.
La richiesta di Hitler era stata comunicata a Porsche nel 1936 e un anno dopo lo studio dell’ingegnere presentò tre prototipi: una cabriolet e due modelli di berline. Il Führer fu entusiasta al punto che ordinò l’avvio di un’industria di produzione, in un periodo estremamente critico che stava per esplodere nella Seconda Guerra Mondiale.
A causa del conflitto mondiale, il progetto automobilistico Volkswagen fu accantonato per dare la priorità alle produzioni di tipo bellico, ma alla fine della guerra, grazie a un maggiore dell’esercito inglese – Ivan Hirst – e al figlio di Porsche, Ferdinand Anton, l’industria riprese l’attività.
Il resto fa parte della storia dell’industria automobilistica di cui la Volkswagen fa parte a pieno titolo. Tra i modelli storici non possiamo dimenticare il Maggiolino e la Golf nelle varie versioni e serie che sono state prodotte nel corso degli anni.
Hai letto sicuramente con interesse la storia della Volkswagen. Ora possiamo passare alle informazioni, quelle che evidentemente stavi cercando sul web e che stai per scoprire se continuerai a leggere i prossimi paragrafi.
Si tratta dei dati relativi a tutte le soluzioni che hai a disposizione nel caso in cui tu debba chiedere informazioni o assistenza al centro di supporto clienti di Volkswagen.
Ottieni rapidamente le informazioni che stai cercando oppure l’assistenza di cui hai bisogno contattando il centro di assistenza clienti di Volkswagen via telefono.
Hai a tua disposizione alcuni numeri telefonici da utilizzare a seconda delle varie esigenze, sia che tu ti trovi in Italia sia che tu telefoni dall’estero.
Ecco di seguito tutte le informazioni sul call center di Volkswagen per il mercato italiano:
In ambo i casi, il call center è attivo dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09:00 alle ore 20:00 e il Sabato dalle ore 09:00 alle ore 14:00.
I consulenti del centro di assistenza di Volkswagen ti aiuteranno a risolvere le tue necessità di ottenere assistenza oppure di accedere a informazioni di tipo commerciale.
Non sempre si ha tempo o voglia di stare al telefono e in casi simili ci viene spesso in aiuto il web.
Se la tua soluzione preferita non è rappresentata dal contatto telefonico, puoi collegarti al sito ufficiale di Volkswagen dal seguente link che ti farà accedere al modulo di contatto online.
Inserisci i tuoi dati nelle caselle del modulo di contatto, seleziona il tipo di richiesta che ti interessa e dopo che avrai effettuato la tua scelta vedrai aprirsi altre caselle che dovrai usare per personalizzare la tua comunicazione.
Fornisci la tua domanda scrivendola nel box di testo, all’interno del quale potrai scrivere fino a un massimo di 160 caratteri e alla fine, invia il modulo cliccando sull’apposito pulsante.
Se hai fornito un numero di telefono attivo potrai anche ricevere una telefonata da parte di un consulente di Volkswagen che ti fornirà tutte le informazioni che ti interessano.
Come sicuramente sai, la PEC è la Posta Elettronica Certificata. Da diversi anni essa rappresenta la forma digitalizzata della tradizionale posta raccomandata con ricevuta di ritorno.
Puoi usarla quando hai bisogno di ottenere una conferma inoppugnabile del fatto che al destinatario sia stata effettivamente inoltrata e consegnata la tua comunicazione.
Nel caso in cui tu debba inoltrare documenti amministrativi oppure tu voglia comunicare con il centro di assistenza clienti di Volkswagen con la garanzia che abbiano effettivamente ricevuto la tua mail, scrivi il tuo messaggio e inoltralo alla PEC:
Se sei già cliente di Volkswagen, sei sicuramente al corrente del fatto che a partire dal 2021, la gran parte delle autovetture prodotte da questo colosso dell’industria automobilistica sono connesse a Internet attraverso il sistema denominato We Connect.
Tutto questo è possibile grazie all’integrazione, a bordo dei diversi modelli predisposti, di una eSIM, una scheda telefonica virtuale che consente alle automobili di essere sempre connesse al web e di sfruttarne i servizi.
Tra di essi, essendo collegati a We Connect, mentre guidi puoi ottenere gli aggiornamenti in tempo reale su:
Puoi ottenere maggiori informazioni ma anche assistenza sui servizi di We Connect contattando il call center dedicato: ecco le numerazioni telefoniche verdi gratuite
Il call center di We Connect non chiude mai: puoi contattare gli operatori 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.
ATTENZIONE: il tuo operatore di telefonia non supporta le chiamate ai numeri verdi gratuiti? Contatta il +49 5363 92233 33. In questo caso pagherai la telefonata secondo i costi che saranno calcolati in base alla tariffa del tuo provider. Inoltre, ricorda che se telefoni dall’estero potrebbero essere addebitate le tariffe del roaming.
In alternativa al contatto telefonico, puoi chiedere informazioni e assistenza scrivendo un’email ai seguenti indirizzi:
Riceverai una replica via mail in tempi brevi.
Se ti iscrivi al sito ufficiale di Volkswagen, potrai ottenere una serie di servizi online dedicati esclusivamente ai clienti registrati.
La creazione della tua area personale è gratuita e veloce: clicca sul seguente collegamento per accedere al modulo di registrazione online. Dopo che avrai inviato il modulo, non dimenticare di scaricare la tua posta elettronica (la casella mail che hai inserito per registrarti al sito) e di cliccare sul link di attivazione che riceverai subito dopo la richiesta di registrazione.
Quest’azione attiverà tutte le funzioni dedicate agli utenti registrati e dal tuo profilo personale potrai ottenere anche assistenza personalizzata.
Devi effettuare un servizio di manutenzione alla tua Volkswagen oppure devi riparare un guasto o cambiare gli pneumatici e altre cose simili?
Prenota un appuntamento accedendo al modulo di contatto service di Volkswagen. Per prima cosa devi selezionare, dal menù a tendina, il servizio tecnico che ti interessa.
Compila quindi i vari campi con i dati richiesti e prosegui la compilazione del modulo di richiesta completando la compilazione di tutte le pagine (in fondo a ogni pagina devi cliccare sul pulsante che indica la numerazione cronologica).
Si è verificato un incidente mentre guidavi la tua Volkswagen oppure la tua auto è in panne?
Contatta subito il centro di assistenza stradale di Volkswagen scegliendo una delle soluzioni che trovi elencate di seguito:
Il servizio di mobilità di Volkswagen, che è attivo in Italia e in quasi tutti i paesi europei, ti permette di ottenere:
ATTENZIONE: secondo quanto è riportato sul sito ufficiale di Volkswagen “Le specifiche dei servizi qui indicati sono valide per le vetture immatricolate dal 01/01/2014 e per quelle per cui il servizio sia stato rinnovato a partire dal 01/01/2014“.
Per tutte le altre automobili Volkswagen devi rivolgerti al numero: 800 865579.
Puoi anche scegliere di attivare il servizio di soccorso avviando la richiesta attraverso l’invio di un sms, nel caso un cui tu abbia difficoltà di tipo uditivo, o di una mail.
Ecco a chi devi inviare il tuo messaggio con la richiesta di assistenza:
Gli operatori del servizio di assistenza stradale di Volkswagen si attiveranno subito per aiutarti a risolvere il problema.
Hai adocchiato un modello della vasta gamma di autovetture Volkswagen e vorresti ricevere un preventivo personalizzato?
Compila il seguente modulo online di richiesta preventivo e ricevi il contatto diretto di un consulente commerciale di Volkswagen.
Prima di acquistare la tua nuova Volkswagen ti piacerebbe provarla su strada? Puoi farlo prenotando una prova.
Clicca sul collegamento che ti fa accedere alla prenotazione di un test drive, inserisci i dati scegliendo il modello che desideri provare e seleziona le altre scelte. Inoltra il modulo e alla data stabilita, presentati presso il concessionario che hai scelto per effettuare il test drive.
Hai deciso di acquistare una Volkswagen e desideri scegliere il tuo modello preferito recandoti presso un punto vendita?
Scopri l’indirizzo della concessionaria più vicina a te cliccando sul link: trova il punto vendita Volkswagen. Hai eseguito l’accesso? Ottimo, ora devi solo scrivere il nome della tua città sulla linea che appare in alto, sotto la scritta “Rete Volkswagen” e selezionare il tipo di centro che stai cercando.
Clicca sul pulsante di invio e ricevi tutte le informazioni sugli indirizzi dei centri Volkswagen della tua zona.
Concludiamo questa pagina di approfondimento sui dati di contatto e l’uso dei servizi online integrati alla piattaforma web ufficiale di Volkswagen per il mercato italiano, proponendoti i link di accesso alle loro pagine sui social network.
Non si tratta di canali di contatto per chiedere assistenza, ma la famiglia di simpatizzanti delle autovetture di questa casa automobilistica è composta da tanti consumatori che seguono con passione anche gli aggiornamenti pubblicati via social.
Partiamo subito con il link di accesso alla pagina ufficiale di Volkswagen su Facebook e al collegamento che ti fa accedere al profilo ufficiale di Volkswagen Italia su Twitter.
Proseguiamo quindi con la pagina ufficiale di Volkswagen su Instagram, all’interno della quale troverai molti contenuti multimediali interessanti, oltre a fornirti l’accesso alla loro pagina pubblicata su LinkedIn e infine, il link di accesso al canale video di Volkswagen su YouTube.
Opinioni degli utenti:
Non sono assolutamente contento.
Sono in fila al concessionario w di modena, si chiama mps car modena. Il servizio fa schifo. Bisogna fare file incredibili per qialunque cosa. Ci sono 5 venditori e un solo addetto alla ricezione veicoli. Uno deve fare la fila per prendere un appuntamento e fare la fila per consegnare la macchina. Ti danno un appuntamento com in orario che sforano di anche 20 minuti come se il tempo del cliente non avesse valore. Uno schifo mi sa che in futuro mi rivolgero a un meccanico serio che no. E strutturato per farti perdere tempo in boiate
Brevemente: Il martedi 05 c.m. ho ricevuto una notifica per non aver revisionato la mia auto una tiguan e quindi ho dovuto pagare oltre che andare a fare subito la revisione.
Tutto ciò premesso , ho provato a contattare al sede di Parma NOVASERVICE S.r.l. in Via Emilia Ovest 100A, per avere spiegazioni del perchè non avessero fatto la revisione, considerando che dal Gennaio 2013 mi reco per i tagliandi annuali.
Ho provato tutta mattina a parlare con un responsabile , ma l'amministarativa che mi rispondeva , viste le mi insistenze dovute alla mancanza di un operatore che mi ritelefonasse , mi scongiurava di credere che avesse riferito delle mie telefonate, giurandomi che aveva riferito il tutto e mi assicurava che mi avrebbero ritelefonato. Ad oggi attendo ancora la telefonata.
Con tale comportamento è chiaro che con la VOLSWAGEN ho chiuso.
Sicuramente la prossima non sarà di codesta casa automobilistica.
Cordiali saluti
Antonio Murdaca
Possessore di una polo 1.2 del 2011, in precedenza di una Golf GTI terza serie. Servizio pessimo, la qualità delle auto non è quello che si prospetta o fanno credere quando ve la vendono, le 'officine Autorizzate' una truffa legalizzata a spese del consumatore, poca serietà, poca cortesia, poca professionalità. Molte volte non sanno nemmeno loro quali siano i problemi e come risolverli. Un'altra VW?! Ci penso bene 2 volte.
Convinto della qualità Volkswagen ho acquistato una golf 1.2TSi nel 2012.Ho percorso appena 60.000 km e per un problema alla cinghia della distribuzione mi trovo con un motore semidistrutto e le ferie rovinate.Mi hanno rilevato una dilatazione alla cinghia che la ha portato a scavalcare tre denti con tutte le conseguenze sulle valvole.Mi posso ancora fidare del prodotto volkswagen, visto la riuscita di questo motore che ha presentato questa problematica alla scadenza di tutte le garanzie o devo ritornare alla FIAT? Ho letto sul WEB che è un problema diffuso sul TSI ,allora perché la grande casa tedesca non ha previsto un richiamo o abbassato i tempi e la percorrenza per la manutenzione.Posso fare ancora qualcosa per ottenere almeno non dico un rimborso ma una spiegazione che mi convinca a rimanere cliente Volkswagen, ma certamente non con autovetture che montano questa motorizzazione,grazie. Francesco Baiano
Una polo 1.4 highline acquistata 2 anni fa a febbraio-marzo ,oggi mentre ero alla guida il volante si impianta su una strada provinciale a 70 km/h poco prima di una rotonda.Oltre a rischiare la pelle,mi sento rispondere dal servizio mobilità che al massimo mi inviano il carro-attrezzi (pagando la differenza) e la riparazione è a mio carico (vettura di 2 anni con 21.480 Km. che finirò di pagare a febbraio 2017 e con estensione di garanzia di 4 anni). Auto sostitutiva nemmeno a parlarne,ho fatto l'errore di fare il primo controllo dopo 6 mesi e calcolare da allora i 2 anni per il tagliando. Inoltre i finestrini elettrici se abbassati un poco,devono fare il ciclo completo per ritornare su,così da farsi la doccia nelle giornate di pioggia. MAI PIU' Volkswagen se questa è la "qualità" delle autovetture e il trattamento per la clientela.
Di prendersi 300 euro al 15 di ogni mese però ,se lo ricordano eccome..
vorrei segnalare una cosa per me incresciosa per una VW
il finale dello scarico della mia Nuova Polo Original è in lamierino a filo del paraurti tanto che lavando la mia autovettura nella zona paraurti sono passato vicino alla parate basa del paraurti per chiaramente lavare la zona , bene il finale tanto sottile ha tagliato spugna e dito solo al passaggio a passaggio leggero.... tanta sicurezza su frenata airbag e poi uno sfiora il paraurti in quella zona e si taglia una gamba o una mano .... devo comprare un finale after market x esser sicuro di non tagliarmi di nuovo??
Insoddisfatta dal servizio ricevuto subito dopo l'acquisto della mia autovettura . A vendere sono tutti bravissimi molto meno ad assistere quando il cliente espone un problema.
Poi quando vai a ritirare l'auto in concessionario,quasi piangono perchè gli assegni 5 stelle quando verrai contattato dal servizio clienti Vw .Ti diconono : "sai, i tedeschi esigono la massima qualità"... Certo,quando gli lasci 7-8.000 euro di caparra e firmi finanziamenti,poi ti attacchi al tram...
È da circa 1 anno e 3 mesi che la mia Golf TGI fa' la spola con l'officina Volkswagen per un problema al freno di stazionamento e auto hold. Da circa 3 settimane è ferma xche a seguito di prove richieste dalla sede di Verona la macchina non parte più e attendono l'arrivo di un tecnico dalla sede di Verona.
È possibile tutto questo per un'auto costata oltre 20.000 euro? È possibile che non si possa in questi casi avere nessun rimborso? Sono veramente amareggiato e deluso.
Ho portato in assistenza la mia Passat con un problema al navigatore, nella funzione iPhone!! Tutti molto cortesi ma il guasto non lo hanno riparato!! Sono tornato a lamentarmi e mi dicono che il problema è del cellulare!! Ma anche con quello di mio figlio ha lo stesso problema !! Cosa devo fare??
Cambiare auto?? Officina??
Il criterio con cui viene gestito il servizio dell'auto sostitutiva (per i clienti a cui spetta ovviamente) non l'ho condiviso granché . Ha senso se il cliente con l'auto in panne giunto col carro attrezzi all'officina ne trova una disponibile sul posto..e invece ho appreso che pur essendocene si preferisce dare la precedenza a chi dovrà lasciare la macchina in officina per più di tre giorni (mentre il sottoscritto che sarebbe rientrato nei tre giorni canonici e' stato affidato al numero verde che lo ha indirizzato a noleggi esterni completamente dall'altra parte della città) . Provate a immaginare il giorno in cui ritirare la propria auto dall'officina per poi dover riconsegnare quella sostitutiva dall'altra parte della città e poi chiamare un taxi per ritornare a riprendere la propria. Non mi è piaciuta questa politica..disparità di trattamento
BUONGIORNO,DOPO AVER PARLATO CON ASSISTENZA CLIENTI VW 800865679 CON UN DIFETTO SEGNALATO IN GARANZIA E MAI RISOLTO MI SI E' RIPRESENTATO APPENA FUORI GARANZIA E COSI SONO STATO LIQUIDATO DICENDOMI DI ARRANGIARMI POICHE' FUORI GARANZIA.ESSENDO GIA' SUCCESSO SU ALTRE GOLF (NE HO AVUTE 4) ORA BASTA SARA' L'ULTIMA,ALTRO CHE FIDELIZZARE I CLIENTI NONOSTANTE QUELLO CHE HANNO COMBINATO COL DIESELGATE E NONOSTANTE LA FIDUCIA RIDATA COMPRANDO UNA GTD NUOVA A GENNAIO 2016.
GRAZIE VW
DISTINTI SALUTI
GIULIANO
nel dicembre 2015 ho comprato una polo D. usata ( macchina nata il gennaio 2015 ) . Dopo una settimana sono rimasto per strada .......era il complessivo frizione ...un difetto di fabbrica (macchina in garanzia sostituito complessivo .A IL MIO LAVORO FACCIO IL RAPPRESENTANTE ) macchina di cortesia. ritiro la macchina dopo le feste natalizie contento di guidare la mia macchina . dopo 10 giorni circa rimango a piedi ,questa volta il capo officina mi dice che è il motore difettoso ,altra perdita di lavoro e denaro (però ti dicono be è in garanzia ) ritiro la macchina (altra perdita di lavoro e soldi)e come immagine verso la mia clientela non piacevole . ritiro la macchina dopo 5 giorni rimango a piedi (questa volta mi dicono che è partita la turbina ) solito figura di MER....con la mia clientela . ritiro macchina ...oggi 29 feb..macchina guasta
Giugno 2008 , finalmente mi consegnano la mia nuova Volkswagen Touareg 3.0 V6 dopo appena 2 mesi (non avevo percorso nemmeno 1.000 km) l ' auto si blocca mi appare la scritta
" avaria motore recarsi in officina" , interviene un carroattrezzi e la porta in un officina Volkswagen a Frosinone mi riconsegnano l'auto dopo 1 mese , il capo officina mi commenta : per fortuna che quest'auto è in garanzia il danno si aggirava intorno ai 8/9000 euro in effetti era stata sostituita la Pompa ad Alta pressione e iniettori - bene - nel 2012 mi chiama la concessionaria dove avevo comprato l'auto e mi dice che dovevo recarmi in officina per controllare se la mia auto rientrava in un azione di richiamo , in effetti la mia auto rientrava in un azione di richiamo, si trattava di cambiare di nuovo la pompa ad alta pressione da quel momento la mia auto passava più tempo in officina che sulla strada , ad oggi la mia auto si trova ancora in un officina Volkswagen a cambiare di nuovo la Pompa ad Alta pressione e iniettori con una spesuccia di appena di 7.700, 00 euro . tengo a precisare che solo la prima volta in garanzia , per il resto tutto a mie spese - Mi viene un dubbio ma
può darsi che sono difettose le Pompe??? è la Volkswagen che fa ? la mia auto ha effettuato appena
135.000 KM.- UNA COSA E' CERTA IO CHE HO SEMPRE AVUTO UNA VOLKSWAGEN manco se me la regalano avrò più una Volkswagen .
Sono una delle tante persone proprietarie di una delle auto immesse sul mercato con emissioni non rispondenti al dichiarato. Da un punto di vista legale una truffa, per non rispondenza delle caratteristiche di prodotto. Tanto dovrebbe bastare per rendere nullo un contratto di acquisto o quantomeno per riconoscere un indennizzo, se non altro per la sicura svalutazione cui l'auto andrà incontro. Ho ricevuto mesi fa una laconica notifica in cui si preannunciava un futuro richiamo dell'auto. Ho scritto all'assistenza clienti chiedendo informazioni circostanziate sul tipo di intervento che verrà effettuato e sulle di garanzie che verranno fornite sia in termini di risoluzione del problema che sul fatto che questo non vada a pregiudicare le prestazioni dell'auto (personalmente sono molto scettica su questo punto. Se avessero avuto la soluzione non si sarebbero ritrovati in questa situazione). Pensate che l'assistenza clienti si sia degnata di una risposta? Assolutamente no. Sono doppiamente indignata. Ho quasi sempre avuto auto Volkswagen, ma a fronte di un siffatto comportamento, me ne ricorderò certamente in fase di cambio auto. Avendo perso la qualità, ai tedeschi è rimasta solo la "spocchia", con buona pace della customer satisfaction.