Assistenza clienti WeTransfer: le opinioni degli utenti

Disclaimer: Questo sito non è in alcun modo collegato all'azienda citata in questa pagina. Assistenza-clienti.it pubblica guide su come contattare i servizi assistenza delle aziende e raccoglie le opinioni degli utenti relative alla qualità del servizio ricevuto.

Il sistema di archiviazione remota dei dati, anche denominata cloud storage, dal 2009 ha una soluzione efficace grazie alla piattaforma web WeTransfer.

WeTransfer permette agli utenti di usufruire di servizi, gratuiti e a pagamento, per il trasferimento di file di vario genere. La versione base gratuita ha un limite di capacità di trasferimento dei dati pari a 2 gigabyte al giorno, mentre le versioni Premium in abbonamento, oltre alla mancanza di limiti per ciò che riguarda il trasferimento dei dati, integrano altre funzioni.

In questa pagina dedicata a WeTransfer troverai, nei prossimi paragrafi, la carrellata completa di tutte le soluzioni messe a tua disposizione per entrare in contatto con il loro centro di assistenza clienti. Potrai così risolvere rapidamente problemi di accesso al tuo account, di trasferimento dei dati o di tipo amministrativo scegliendo il metodo di contatto che preferisci.

Centro di assistenza online WeTransfer

Sul portale web di WeTransfer, quando hai bisogno di trovare la soluzione a un problema di qualsiasi genere che stai riscontrando sul tuo account, puoi accedere liberamente al seguente centro di supporto online: Help center.

Al suo interno troverai:

  • la casella di ricerca su cui puoi scrivere la tua domanda e scoprire se esiste la risposta se è stata fornita in precedenza;
  • le sezioni Funzionalità e Privacy che contengono le risposte alle domande frequenti su queste due categorie tematiche.

Clicca sul collegamento Funzionalità per leggere la lista di temi associati a questa categoria di domande e poi clicca su una delle sezioni a scelta tra:

  • introduzione a portali e revisioni;
  • creare un portale;
  • condividere il tuo portale;
  • eliminare un portale;
  • crea una revisione;
  • assegna la tua revisione;
  • imposta la data di scadenza di una revisione;
  • condividi la tua revisione;
  • modificare una revisione;
  • eliminare una revisione;
  • attivare o disattivare i download;
  • imposta una passphrase per i portali e le revisioni;
  • personalizzare un portale con il tuo brand;
  • limiti di visualizzazione in anteprima dei portali;
  • ottieni una panoramica sui feedback della revisione;
  • ritornare all’account WeTransfer;
  • passare da uno spazio di lavoro all’altro nei portali;
  • iniziare una revisione;
  • markup della revisione;
  • glossario.

Per ciò che riguarda la sezione Privacy, ecco quali sono i contenuti:

  • politica di buon comportamento;
  • il trasferimento che sto tentando di scaricare non è disponibile?
  • cosa devo fare se qualcuno condivide le mie foto o i miei video privati senza il mio permesso?
  • come riconoscere i possibili file spam;
  • tentativi di phishing e altre strane imitazioni di WeTransfer;
  • l’indirizzo e-mail è stato utilizzato in modo improprio per inviare un trasferimento dannoso;
  • GDPR – Richiesta di un accordo sul trattamento dei dati.

L’accesso alle risposte relative alle varie domande è semplice: dovrai solo cliccare sopra ai temi che ti interessano e leggere la risposta nel box di testo che si aprirà.

Assistenza WeTransfer via chat

Una delle soluzioni per entrare in contatto con il servizio di assistenza clienti di WeTransfer è rappresentata dalla loro chatbot: come suggerisce il nome stesso, non si tratta di una chat con un operatore umano ma un sistema di risposte automatiche.

Per usufruire di questo servizio di assistenza, segui le istruzioni che trovi qui sotto:

  • clicca sul link di accesso alla pagina di assistenza di WeTransfer;
  • seleziona con il mouse la piccola icona che si trova in basso a destra sulla schermata;
  • sulla scheda che si aprirà seleziona una delle categorie tra quelle proposte a scelta tra Problemi di upload/download, Problemi di accesso, Gestione dell’abbonamento;
  • selezionare la sottocategoria che verrà proposta dal sistema;
  • seguire le istruzioni fino a giungere alla risposta che serve per risolvere il problema che stai riscontrando.

Numero di telefono dell’assistenza WeTransfer

Stavi cercando il numero del call center per chiedere assistenza telefonica?

Sappi che al momento non esiste una numerazione telefonica dedicata al supporto clienti di WeTransfer per il mercato italiano.

Per le tue richieste di assistenza e di maggiori informazioni, quindi, fai riferimento alle altre soluzioni di contatto che trovi nei vari paragrafi di questa guida di approfondimento.

Indirizzi email dell’assistenza WeTransfer

Se desideri entrare in contatto diretto con lo staff del centro di assistenza clienti di WeTransfer, puoi inviare la tua richiesta di supporto scrivendo una mail da inoltrare alla seguente casella di posta elettronica:

  • support@wetransfer.com

Nel caso in cui la tua richiesta abbia a che fare con un reclamo o una segnalazione per problemi che stai riscontrando sui servizi di WeTransfer, invia il tuo messaggio a:

  • legal@wetransfer.com

Secondo quanto è riportato sul sito ufficiale di WeTranser alla sezione dedicata alle politiche aziendali, in caso di segnalazioni, reclami e controversie, dovresti scrivere il messaggio in inglese o in lingua olandese.

Come inoltrare un reclamo a WeTransfer

Hai deciso di inoltrare un reclamo a WeTransfer a causa di un servizio che non corrisponde ai servizi dell’abbonamento che stai pagando?

Usa la casella di posta elettronica inviando la tua segnalazione alla mail:

  • legal@wetransfer.com

In alternativa, puoi spedire una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno al seguente indirizzo:

Complaint Assistance Unit della Division of Consumer Service del California Department of Consumer Affairs
1625 North Market Blvd.Suite N 112
Sacramento, CA 95834

Se sceglierai la posta tradizionale, dato che si tratta di un indirizzo statunitense, dovrai mettere in conto i tempi di invio e ricezione della tua raccomandata prima di ricevere una prima replica.

Non dimenticare, inoltre, di inserire un tuo recapito telefonico e/o un indirizzo di posta elettronica per semplificare la risposta da parte dell’ufficio reclami.

Le App di WeTransfer

Un servizio di trasferimento e conservazione dei dati come WeTransfer, non può mancare di offrirsi anche in versione applicazione per dispositivi mobili.

La peculiarità di WeTranfer è proprio quella di semplificare la gestione dei file attraverso un sistema virtuale, quindi ecco la soluzione da portare sempre con te.

Puoi effettuare il download gratuito delle App di WeTransfer in versione per Android e per i sistemi operativi iOS e usufruire delle stesse funzionalità che trovi sulla piattaforma web, comprese le soluzioni di contatto con l’assistenza clienti.

WeTransfer sui social network

Quest’ultimo paragrafo è dedicato alle pagine ufficiali di WeTransfer sui social network.

Visita la pagina ufficiale di WeTransfer su Facebook, clicca in alto sul pulsante Messaggio e prova a inviare una richiesta di informazioni: potresti ricevere una replica da parte del team di social media manager.

Se invece hai l’abitudine di navigare su altre piattaforme, accedi al profilo ufficiale di WeTransfer su X – già Twitter – segui la pagina cliccando su Follow e prova a scrivere un messaggio privato. Tieni però presente che non è stato comunicato ufficialmente che questa sia una soluzione per ricevere assistenza, di conseguenza non è detto che tu riceva una replica, ma tentar non nuoce.

La pagina ufficiale di WeTransfer su Instagram può essere interessante per te che ami seguire i contenuti multimediali e scoprire, così, le novità in arrivo.

Infine, visita anche il canale video ufficiale di WeTransfer su YouTube e la pagina aziendale su LinkedIn, su cui potrai scoprire anche la sezione Lavoro.

Opinioni degli utenti:

  • Salve, comprendo la necessità di fare pubblicità, ma molto spesso si utilizza we transfer per lavoro e non è bello che si aprano certe immagini, soprattutto se ci sono capi in giro o se si lavora in un openspace!